«Conoscere» ~ «sapere»
Moderatore: Cruscanti
«Conoscere» ~ «sapere»
Buona sera, cari amici italiani. "Conoscere" e "sapere" sono sinonimi. Quindi vi prego di spiegarmi che differenza c'è tra le espressioni "conoscere la strada" e "sapere la strada". Ve lo chiedo perché, p.es., in lituano non si può dire "sapere la strada" e solo "conoscere la strada". Grazie.
A mio avviso sapere la strada è più colloquiale di conoscere la strada. Comunque conoscere e sapere non sono completamente sinonimi: si dice saper suonare la chitarra non *conoscere suonare la chitarra e anche conoscere la chitarra significa che uno è un grande esperto della costruzione e del funzionamento dello strumento (per es. si può riferire a un liutaio) .
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Per approfondire l'argomento può, ad esempio, leggere
qui; nel frattempo, aggiungo qualche mia osservazione "pratica".
Diciamo che conoscere e sapere possono essere sinonimi quando sono riferiti a delle "informazioni". Ad esempio «conoscere/sapere l'ora, una poesia, una lingua, ecc.»; in questi casi, spesso, conoscere è percepito come piú formale di sapere.
Quando invece ci si riferisce a oggetti, luoghi, persone, il significato espresso da conoscere è molto piú completo.
Se io conosco qualcosa significa che "so" molte cose al riguardo. Ad esempio, la frase «conosci casa mia?» può voler dire: «sai dov'è/com'è fatta/quante stanze ha la mia casa?».
D'altra parte, una domanda come «sai casa mia?» o è molto informale o è retorica (l'interlocutore risponderebbe: «e allora?», aspettandosi altre informazioni).
Tornando alla sua frase, conoscere la strada (oltre al registro piú elevato) può significare che uno "sa" molte cose sulla strada, perché l'ha già percorsa. Invece sapere la strada può avere il significato di "sapere da che parte andare", "che direzione prendere".
Spero che queste considerazioni le siano utili (e che gli amici Cruscanti le condividano)!
qui; nel frattempo, aggiungo qualche mia osservazione "pratica".

Diciamo che conoscere e sapere possono essere sinonimi quando sono riferiti a delle "informazioni". Ad esempio «conoscere/sapere l'ora, una poesia, una lingua, ecc.»; in questi casi, spesso, conoscere è percepito come piú formale di sapere.
Quando invece ci si riferisce a oggetti, luoghi, persone, il significato espresso da conoscere è molto piú completo.
Se io conosco qualcosa significa che "so" molte cose al riguardo. Ad esempio, la frase «conosci casa mia?» può voler dire: «sai dov'è/com'è fatta/quante stanze ha la mia casa?».
D'altra parte, una domanda come «sai casa mia?» o è molto informale o è retorica (l'interlocutore risponderebbe: «e allora?», aspettandosi altre informazioni).

Tornando alla sua frase, conoscere la strada (oltre al registro piú elevato) può significare che uno "sa" molte cose sulla strada, perché l'ha già percorsa. Invece sapere la strada può avere il significato di "sapere da che parte andare", "che direzione prendere".
Spero che queste considerazioni le siano utili (e che gli amici Cruscanti le condividano)!

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti