
Mesi e rispettivi aggettivi
Moderatore: Cruscanti
Mesi e rispettivi aggettivi
Apro questo filone per chiedere: quali sono gli aggettivi dei rispettivi mesi dell'anno? Io ne conosco la metà: aprilino, ottobrino, marzolino, settembrino, novembrino e dicembrino. Qualcuno è a conoscenza degli altri sei? Grazie mille! 

- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Aggiungo maggiaiolo/maggese/maggiatico/maggengo, giugnolino (giugnolo), lugliatico, agostano.
Alcuni possono essere abbinati solo (o preferibilmente) a certi sostantivi (veda le singole voce sul Treccani).
Poi ho scovato questa pagina, con un intervento di bubu7, una vecchia conoscenza di Cruscate.
Alcuni possono essere abbinati solo (o preferibilmente) a certi sostantivi (veda le singole voce sul Treccani).
Poi ho scovato questa pagina, con un intervento di bubu7, una vecchia conoscenza di Cruscate.
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Per maggio c’è anche maggiolino. Per gennaio e febbraio non ho trovato nulla… Tuttavia, nel mio dialetto ho sentito febrarolo (qui un proverbio un po’ volgare riguardante la neve), dunque presumo si possano creare — sempreché non esistano già — febbraiolo e gennaiolo.
Io ho trovato un aprilante che mi piace molto: ha in sé l'andatura del mese che apre la bella stagione, il suo passo festante. 

We see things not as they are, but as we are. L. Rosten
Vediamo le cose non come sono, ma come siamo.
Vediamo le cose non come sono, ma come siamo.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti