Dizionario d'ortografia e di pronunzia ha scritto:brandy [ingl. brä'ndi] s. m. (in it.) — d'uso region. (settentr.) l'adattam. branda (s. f.): anche loro prendevano grappini o il caffè con la branda [àṅke lóro prendévano ġrappìni o il kaffè kkon la brànda] (Pavese)
«Brandy»
Moderatore: Cruscanti
«Brandy»
Segnalo al foro che il DOP riporta un adattamento (seppur di uso regionale) che fin qui mi sembra non sia stato preso in considerazione:
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Lo mette a lemma anche il Treccani. Tuttavia, dalla definizione che ne dà, sembrerebbe piú un sinonimo d'acquavite (un iperonimo, in pratica) che di brandy. 

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Non lo trovo però in nessuno dei principali vocabolari in linea (Sabatini-Coletti, De Mauro, Treccani, Garzanti, Gabrielli), né nello Zingarelli 2012 né nel Devoto-Oli 1991. Branda è invece registrato nel De Mauro e nel Devoto-Oli, oltreché nei succitati DOP e Treccani.Carnby ha scritto:È già lemmatizzato brandi (pronunciato all’italiana, /'brandi/) nell’Avviamento all’etimologia italiana di Giacomo Devoto, non occorre sforzarsi.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti