«Feróce/Feròcia»
Moderatore: Cruscanti
«Feróce/Feròcia»
Il DOP ci dice che la pronuncia feróce s'è probabilmente imposta per vecchia analogia con altre parole in -oce, sebbene non sia quella etimologica. Per questo motivo oggi è invalsa la tendenza di chiudere la vocale in ferocia, nonostante il DOP —e con esso il DiPI— preferisca la variante con vocale aperta. Alla luce di questo, chiedo, soprattutto ai toscani: come ci si deve comportare? La variante ferócia sta effettivamente soppiantando la sua rivale? Sarebbe buona cosa continuare a dire feròcia?
La ringrazio del contributo, caro Ortelius.
Intende dire che usa indistintamente a volte l'una e a volte l'altra forma?

In che senso?Ortelius ha scritto:[P]er quanto riguarda ferocia sento che mi appartengono entrambe le forme.

- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Riesumo il filone perché m'è venuto in mente un altro caso di pronuncia divergente tra parenti stretti: faraóne/faraònico.
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Non è un caso isolato, funzionano alla stessa maniera Napoleóne / -ònico, Platóne / -ònico, ióne / -ònico etc.
È uno di quei casi che rendono evidente il principio della famosa vocale incerta.
E non dovrebbero esserci dei fattori di analogia, perché la vocale aperta nella base è più rara (es. còno / cònico e tòno / tònico).
È uno di quei casi che rendono evidente il principio della famosa vocale incerta.
E non dovrebbero esserci dei fattori di analogia, perché la vocale aperta nella base è più rara (es. còno / cònico e tòno / tònico).
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Ma in Platone, faraone, Napoleone, ecc. non potrebbe invece intervenire proprio l’analogia coi nomi in -one (e in Napoleone quella con leone)? Cono e tono, al contrario, non sono riconducibili a un simile modello di alta frequenza, perciò il principio «vocale incerta, vocale aperta», data anche la loro natura di cultismi, si applica senza interferenze. (Almeno cosí pare a me, se sbaglio mi corregga).
Re: «Feróce/Feròcia»
O chiusa in feroce, aperta in ferocia.Ivan92 ha scritto:Il DOP ci dice che la pronuncia feróce s'è probabilmente imposta per vecchia analogia con altre parole in -oce, sebbene non sia quella etimologica. Per questo motivo oggi è invalsa la tendenza di chiudere la vocale in ferocia, nonostante il DOP —e con esso il DiPI— preferisca la variante con vocale aperta. Alla luce di questo, chiedo, soprattutto ai toscani: come ci si deve comportare? La variante ferócia sta effettivamente soppiantando la sua rivale? Sarebbe buona cosa continuare a dire feròcia?
Ogni altra pronuncia suona "barbarica" al mio orecchio fiorentino.
Re: «Feróce/Feròcia»
Io sono «tecnicamente» fiorentino e feròcia non mi suona bene.PaDaSu ha scritto:O chiusa in feroce, aperta in ferocia.
Ogni altra pronuncia suona "barbarica" al mio orecchio fiorentino.
Re: «Feróce/Feròcia»
Caro Carnby,
io sono "realmente" fiorentino (di Piazza Leopoldo per la precisione).
Occorre però precisare che vi ho vissuto fino alla maturità. Dopo l'alluvione del '66 ho scelto altre strade.
La differenza non so a che cosa imputarla: se al tempo, se ai dettagli geografici, se a cattive rimembranze.
io sono "realmente" fiorentino (di Piazza Leopoldo per la precisione).
Occorre però precisare che vi ho vissuto fino alla maturità. Dopo l'alluvione del '66 ho scelto altre strade.
La differenza non so a che cosa imputarla: se al tempo, se ai dettagli geografici, se a cattive rimembranze.
Re: «Feróce/Feròcia»
Non si preoccupi. La Bassa Valdelsa, seppur linguisticamente fiorentina, risente di influssi occidentali.PaDaSu ha scritto:io sono "realmente" fiorentino (di Piazza Leopoldo per la precisione).
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite