Gentili membri del foro, vi sottopongo un quesito molto specifico.
Ho scoperto, in vari testi, il nome compiutamente italiano Antare per la stella detta oggigiorno più comunemente Antares. Presumevo una pronuncia piana, Antàre, similmente a quella data dal DOP per Antares: Antàres. Ho invece trovato esplicite indicazioni di pronuncia sdrucciola, Àntare: A. Bazzarini, Dizionario enciclopedico delle scienze, lettere ed arti (1830); M. Bognolo, Panlessico italiano, ossia Dizionario universale della lingua italiana (1839).
È possibile questo spostamento dell'accento nelle due forme, per cui si dica Antàres ma, senza esse finale, Àntare? O si tratta forse d'una pronuncia arcaica, per cui, anche nel secondo caso, oggi si direbbe Antàre?
Faccio notare che i due testi suddetti dicono che si tratta d'un nome arabo, mentre vedo che la Treccani (1929) lo indica come greco.
Pronuncia di «Antare»
Moderatore: Cruscanti
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
L'origine greca del nome Antares sembrerebbe evidente e perciò difficile da controbattere. Tra l'altro, il nome arabo della stella è Qalb al aqrab (tradizionalmente traslitterato in Calbalacrab).
Tuttavia (l'apprendo dalla Guichipedia inglese), alcuni studiosi hanno ipotizzato che la stella potrebbe essere
stata intitolata ad Àntara, o
Antara ibn Shaddad, un
eroe-guerriero e poeta pre-islamico, autore di alcune delle poesie raccolte nella «Mu'allaqa».
A questo punto, io direi che se si segue l'origine greca si dovrebbe arrivare alla pronuncia Antàres, mentre quest'altra ipotesi condurrebbe ad Àntare (o forse addirittura Àntara, come il nome di quel poeta
). Che ne pensa? 
Tuttavia (l'apprendo dalla Guichipedia inglese), alcuni studiosi hanno ipotizzato che la stella potrebbe essere
stata intitolata ad Àntara, o
Antara ibn Shaddad, un
eroe-guerriero e poeta pre-islamico, autore di alcune delle poesie raccolte nella «Mu'allaqa».
A questo punto, io direi che se si segue l'origine greca si dovrebbe arrivare alla pronuncia Antàres, mentre quest'altra ipotesi condurrebbe ad Àntare (o forse addirittura Àntara, come il nome di quel poeta


In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Stiamo alle cose concrete: Ἀντάρης Antárēs è attestato nell’antichità greca, in Efestione e Tolomeo; la stella quindi era già conosciuta. La pronuncia piana è quella greca, quella sdrucciola è quella latineggiante, dato che l’alfa nel mezzo è breve.
In ogni caso il nome del dio greco Ἄρης Árēs (successivamente identificato col romano Mārs) è di solito reso in italiano con Ares, non con Are (sebbene in passato questa forma possa essere stata usata).
In ogni caso il nome del dio greco Ἄρης Árēs (successivamente identificato col romano Mārs) è di solito reso in italiano con Ares, non con Are (sebbene in passato questa forma possa essere stata usata).
Vi ringrazio entrambi per le risposte. 


Ci avevo pensato; tuttavia credo che ben pochi italofoni, nel parlare della stella, si rendano conto di nominare il dio della guerra: penso quindi che si possa tranquillamente fare a meno di quest'esse "etimologica".Carnby ha scritto:In ogni caso il nome del dio greco Ἄρης Árēs (successivamente identificato col romano Mārs) è di solito reso in italiano con Ares, non con Are (sebbene in passato questa forma possa essere stata usata).

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti