Ciao a tutti, poche ore fa è apparso su Facebook un post che criticava l'uso dell'indicativo da parte di Di Maio nello scrivere queste brevi righe. Vorrei sapere se è più corretto, nel contesto sotto riportato, l'utilizzo del congiuntivo per il verbo dimezzare e introdurre.
Ovviamente ci tengo a precisare che non voglio fare nessun tipo di polemica politica, ma pongo il quesito solo per interesse personale.
Grazie
"A fare votare in Parlamento a tutto il gruppo parlamentare che rappresento, una legge che dimezza le indennità e introduce la rendicontazione dei rimborsi spesa".
Congiuntivo o indicativo nelle proposizioni relative
Moderatore: Cruscanti
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: Congiuntivo o Indicativo
Ossia un intervento.Liutpold ha scritto:… è apparso su Facebook un post…

Entro nel merito della sua domanda: si tratta del diffusissimo dubbio riguardante il modo verbale delle relative. Nel fòro ci sono moltissimi filoni al riguardo.
Se vuole una risposta breve: sono ammessi entrambi i modi, secondo ciò che si vuole esprimere. L’indicativo si usa per enunciare un fatto in termini oggettivi; il congiuntivo dà invece alla frase una sfumatura di eventualità «accostandola a una finale, a una consecutiva o una condizionale» (Luca Serianni, Italiano, Milano: «Garzanti», 2000, § XIV. 251).
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Leggo solo ora per intero il testo scritto (presumibilmente) dal politico in questione. Lo riporto:
- Io sottoscritto mi impegno a far votare […] una legge che dimezza le indennità dei parlamentari e introduce la rendicontazione puntuale dei rimborsi spesa.
- [S]olo la costruzione restrittiva [delle relative] ammette i modi congiuntivo e infinitivo. Vi sono tuttavia delle limitazioni sul loro impiego. Tali modi sono possibili solo in frasi relative che non implicano necessariamente l’esistenza di un referente specifico per il nome modificato[.] […] Nel caso in cui un riferimento ad un oggetto o a un individuo specifico si ricavi chiaramente dal contesto linguistico, il congiuntivo o l’infinito risultano esclusi[.]
[…] Si noti che un articolo indeterminativo non implica necessariamente assenza di riferimento specifico […] così come un articolo determinativo non implica necessariamente un riferimento a un individuo specifico, che dovrebbe escludere l’uso dell’infinito e del congiuntivo: es. Troverò la persona a cui affidare/possiate affidare l’incarico.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 7 ospiti