Salve, pongo questa domanda perché, non essendo madrelingua, non riesco ancora a regolarmi con l'uso dei verbi. Vorrei solo chiedere quale sia la costruzione corretta per queste frasi:
1) se ci fosse qualcuno che potrebbe/potesse aiutarmi, lo contatterei;
2) sa avessi la sicurezza che l'affare andasse/andrebbe a buon porto, starei tranquillo.
3) se sapessi (ora) che tu potresti farcela, ti iscriverei al concorso.
Non riesco a capire, poi, in che modo si debba rendere una frase per rispettare la consecutio temporum. Es.
1) se fossi sicuro (ora) che il cappello mi stia/stesse (sempre ora), lo indosserei;
2) mi guardi come se sia stato io a commettere l'errore o come se fossi stato io a commettere l'errore.
Grazie in anticipo.
Concordanza dei tempi
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 5
- Iscritto in data: ven, 16 feb 2018 13:04
Nelle prime tre frasi sono possibili sia il congiuntivo imperfetto, sia il condizionale presente (visto che ammetterebbero anche un semplice indicativo presente). Tuttavia, le frasi suonano meglio col congiuntivo imperfetto.
Nelle ultime due frasi, invece, si può usare solo «stesse» per la prima e «fossi» per la seconda.
Nelle ultime due frasi, invece, si può usare solo «stesse» per la prima e «fossi» per la seconda.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 4 ospiti