Cornice della finestra
Moderatore: Cruscanti
Cornice della finestra
Esiste un termine per «cornice decorativa della finestra»? L’adattamento del francese chambranle, chiambrana, vale solo per le porte.
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Uhm... siamo proprio sicuri che chiambrana non si possa riferire anche alle [cornici delle] finestre (checché ne dicano i vocabolari)? 
Se il francese (e l'inglese) chambranle, lo spagnolo chambrana e perfino il rumeno șambrană indicano una modanatura applicabile anche alle finestre, nonché ai camini, perché in italiano ciò dovrebbe essere precluso?
E non ci sono soltanto le lingue sorelle: prendiamo in considerazione l'importante variante regionale/dialettale ciambrana, termine diffuso in diverse zone.
Dal DEDI (Dizionario Etimologico dei Dialetti Italiani):
¦ * Ciambràna (1) sf.
¦ (piemontese; toscano, nel lucchese;
¦ lombardo, a Bozzolo: sembràn sm.).
¦ * Intelaiatura di porte e finestre. […]
(è possibile trovare questa e altre definizioni in questa vecchia discussione).
Esiste anche in sardo:
)
Inoltre, (s)gugolando qua e là, è possibile trovare qualche riscontro interessante anche per chiambrana:
«La colorazione delle chiambrane delle finestre era uguale su tutti i livelli del tempio...»
«le librerie in stile inglese in legno pregiato (mogano), le finestre dotate di chiambrane in vetri cattedrali...»
E in questa guida di Mosca viene mostrata «La chiambrana esterna della finestra»: proprio l'oggetto che lei cerca!
Insomma, potrebbe darsi che la definizione data dal Treccani necessiti di essere, almeno in parte, rivista e integrata. Lei che ne pensa?

Se il francese (e l'inglese) chambranle, lo spagnolo chambrana e perfino il rumeno șambrană indicano una modanatura applicabile anche alle finestre, nonché ai camini, perché in italiano ciò dovrebbe essere precluso?
E non ci sono soltanto le lingue sorelle: prendiamo in considerazione l'importante variante regionale/dialettale ciambrana, termine diffuso in diverse zone.
Dal DEDI (Dizionario Etimologico dei Dialetti Italiani):
¦ * Ciambràna (1) sf.
¦ (piemontese; toscano, nel lucchese;
¦ lombardo, a Bozzolo: sembràn sm.).
¦ * Intelaiatura di porte e finestre. […]
(è possibile trovare questa e altre definizioni in questa vecchia discussione).
Esiste anche in sardo:
(e, aggiungo io, anche franceseIl Manuale di linguistica sarda ha scritto:ciambrana 'intelaiatura, stipite fissato al muro', ma anche 'cornicione ornamentale', in pietra o in legno, di porte e finestre, oltre che di camini, valori semantici che coincidono con la corrispondente parola piemontese […]

Inoltre, (s)gugolando qua e là, è possibile trovare qualche riscontro interessante anche per chiambrana:
«La colorazione delle chiambrane delle finestre era uguale su tutti i livelli del tempio...»
«le librerie in stile inglese in legno pregiato (mogano), le finestre dotate di chiambrane in vetri cattedrali...»
E in questa guida di Mosca viene mostrata «La chiambrana esterna della finestra»: proprio l'oggetto che lei cerca!

Insomma, potrebbe darsi che la definizione data dal Treccani necessiti di essere, almeno in parte, rivista e integrata. Lei che ne pensa?

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti