Il progetto ALIQUOT (Atlante della Lingua Italiana QUOTidiana), dell'università di Berlino, si occupa proprio di quest'aspetto: «Lo scopo di Aliquot è quello di pubblicare carte geografiche linguistiche che rappresentino tutte quelle varianti regionali morfosintattiche e del lessico, i cosiddetti geosinonimi, che arricchiscono la lingua italiana.»
Per chi non lo conoscesse, il progetto è nato nel 2012 presso il dipartimento di romanistica della Humboldt Universität di Berlino, ed è curato da Michele Castellarin e Fabio Tosques, collaboratori al noto progetto Vivaldi (già citato in questa piazza).
Da allora sono state completate cinque "inchieste" (la sesta risulta tuttora in corso, benché il progetto appaia ormai abbandonato da un po'...

Per ognuna di tali espressioni è attualmente possibile visualizzare una cartina interattiva che mostra (tramite simboli di geolocalizzazione di diverso colore) una panoramica delle risposte ricevute. Conti alla mano, per ora ci sono poco piú di settanta cartine... impossibile resistere alla tentazione di visualizzarne qualcuna!

Eccone, allora, una piccola selezione, comprendente alcuni dei vocaboli di cui s'è discusso in passato su queste pagine:

•anguria
•immondizia
•gomma da masticare
•melone
•arachidi
•mestolo
•sedano
•terrina
•chiocciola
•pèsca
È un peccato che le possibili scelte siano preimpostate (e spesso insufficienti), e che solo in alcuni casi si possa davvero parlare di «geosinonimi», mentre gli altri sono semplicemente gli equivalenti dialettali dei termini in questione.