Continuando a leggere (ad esempio
questo articolo della Treccani) sono riuscito a dissipare buona parte dei miei dubbi riguardo alla rappresentazione grafica dei cosiddetti
vocogrammi.

Voglio riportare, perciò, una descrizione sintetica e semplice di ciò che ho capito, a beneficio di coloro che avessero gli stessi dubbi (se vi sono inesattezze, spero che qualcuno avrà la bontà di correggerle

).
In un
vocogramma come quelli
qui rappresentati, l'asse orizzontale è la dimensione anteriore/posteriore (nella bocca) compresa fra i punti di articolazione della «i» (a sinistra) e della «u» (a destra).
L'asse verticale indica il grado d'apertura della bocca o, meglio, l'altezza della lingua, e va dalla massima apertura (in basso) a quella minima (in alto).
Nei
vocogrammi raffigurati, dunque, possono essere individuati sei livelli d'altezza (da A a F), mentre in senso anteriore/posteriore si hanno cinque «posizioni». Da notare che i
vocogrammi in alto sono quelli del Canepari, mentre in basso abbiamo quelli dell'IPA, in cui diverse "caselle" sono vuote (e, tra esse, anche quelle delle vocali «e/o» intermedie).
(Devo però confessare, da profano, che questa dei
vocogrammi mi sembra una modellizzazione piú teorica che pratica. Voglio dire che io non sarei in grado di «realizzare» un nuovo vocoide, a me sconosciuto, a partire dalle posizioni indicate in tabella!

)
Tornando al vocalismo, nella voce della Treccani citata, a un certo punto si afferma: «Le varietà con il vocalismo pentavocalico si collocano soprattutto nell’Italia meridionale estrema (Sicilia, parte della Calabria, Salento) e in Sardegna.»
Qui avrei qualcosa da obbiettare: in realtà il vocalismo pentavocalico è presente nell'intera Calabria, e non solo «in parte» di essa. Non è, però, di un unico tipo: si ha un vocalismo di tipo
sardo o
arcaico nell'estrema fascia settentrionale, al confine con la Basilicata (la cosiddetta
Area Lausberg), il classico vocalismo siciliano a sud della linea
Diamante-Cassano, e un vocalismo «misto» nella zona intermedia di confine.
