Mi chiedo se sia lecito o meno usare la preposizione "di" in queste frasi:
Gradisco/apprezzo tanta/poca acqua che bevi o gradisco/apprezzo tanta/poca dell'acqua che bevi?
Mi serve tanta/poca acqua che bevi o mi serve poca/tanta della acqua che bevi?
Tanta/poca acqua che bevi è nociva o tanta/poca dell'acqua che bevi è nociva?
Vorrei sapere la stessa cosa anche sulle relative domande, tipo:
"Quanta acqua che bevo ti serve" o "quanta dell'acqua che bevo ti serve?" e via dicendo.
Io personalmente ritengo sia meno cacofonico inserendo la preposizione "di", ma qui parliamo di correttezza grammaticale.
P.S.: ci tengo a precisare che si tratta di una mia curiosità e non è in alcun modo un compito.
Con o senza «di»?
Moderatore: Cruscanti
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Salve! Se ho ben intuito, lei non è italiano, vero? È per questo che le vengono cosí tanti dubbi. In tal caso, si tranquillizzi: lo parla benissimo.
Proverò a rispondere alla sua domanda: sí, le sue frasi richiedono il di partitivo; però, cosí come le ha scritte, non sono per nulla naturali! Servirebbe, ovviamente, un po' di contesto, comunque le propongo alcune modifiche per renderle piú accettabili e spontanee.
Frase 1)
«Gradirei un po' dell'acqua che bevi [tu]/che stai bevendo.»
«Gradirei un po' d'acqua di quella che bevi [tu]/che stai bevendo.»
Apprezzo in questo caso non si usa; invece, dopo aver bevuto, potrebbe dire:
«Apprezzo [molto] l'acqua che bevi [tu].»
Frase 2)
«Mi serve un po' dell'acqua che bevi/che stai bevendo.»
«Mi serve poca/tanta acqua di quella che bevi [tu].»
Frase 3) Questa non ha senso; si direbbe qualcosa del tipo:
«L'acqua che bevi/che stai bevendo non è buona/potabile.»
E ora ecco alcuni esempi di domande:
«Gradisci un po' d'acqua di quella che bevo [io]?»
«Quanta acqua ti serve, di quella che bevo?»
L'unica accettabile, delle sue, ė:
«Quanta dell'acqua che bevo ti serve?»
e aggiungo anche:
«Quanta dell'acqua che bevi è gassata?»
Spero di aver soddisfatto la sua curiosità. E non si preoccupi: padroneggia già bene l'italiano!

Proverò a rispondere alla sua domanda: sí, le sue frasi richiedono il di partitivo; però, cosí come le ha scritte, non sono per nulla naturali! Servirebbe, ovviamente, un po' di contesto, comunque le propongo alcune modifiche per renderle piú accettabili e spontanee.
Frase 1)
«Gradirei un po' dell'acqua che bevi [tu]/che stai bevendo.»
«Gradirei un po' d'acqua di quella che bevi [tu]/che stai bevendo.»
Apprezzo in questo caso non si usa; invece, dopo aver bevuto, potrebbe dire:
«Apprezzo [molto] l'acqua che bevi [tu].»
Frase 2)
«Mi serve un po' dell'acqua che bevi/che stai bevendo.»
«Mi serve poca/tanta acqua di quella che bevi [tu].»
Frase 3) Questa non ha senso; si direbbe qualcosa del tipo:
«L'acqua che bevi/che stai bevendo non è buona/potabile.»
E ora ecco alcuni esempi di domande:
«Gradisci un po' d'acqua di quella che bevo [io]?»
«Quanta acqua ti serve, di quella che bevo?»
L'unica accettabile, delle sue, ė:
«Quanta dell'acqua che bevo ti serve?»
e aggiungo anche:
«Quanta dell'acqua che bevi è gassata?»
Spero di aver soddisfatto la sua curiosità. E non si preoccupi: padroneggia già bene l'italiano!

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Google [Bot] e 5 ospiti