«In confronto» ~ «a confronto»
Moderatore: Cruscanti
«In confronto» ~ «a confronto»
In confronto/a confronto, i tuoi bimbi sono degli angioletti. Quale delle due locuzioni è corretta?
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Cosí, a naso, mi verrebbe da dire al confronto (per analogia con al riguardo).
Ripensandoci, però, dovrebbe significare a questo/tal confronto, e non sono certo che sia una costruzione ammissibile...
In ogni caso, credo che anche entrambe le versioni da lei proposte vadano bene.
Ripensandoci, però, dovrebbe significare a questo/tal confronto, e non sono certo che sia una costruzione ammissibile...

In ogni caso, credo che anche entrambe le versioni da lei proposte vadano bene.

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
La ringrazio del contributo, caro Millermann. 
Anch'io avevo pensato ad al confronto, ma mi suona male. Ciò che mi mette in difficoltà è il sottinteso: in confronto (ai miei bimbi)/a confronto (dei miei bimbi), etc. Di qui il mio dubbio, ma probabilmente, come dice lei, entrambe le proposte, oltre a significare la stessa cosa, sono valide.

Anch'io avevo pensato ad al confronto, ma mi suona male. Ciò che mi mette in difficoltà è il sottinteso: in confronto (ai miei bimbi)/a confronto (dei miei bimbi), etc. Di qui il mio dubbio, ma probabilmente, come dice lei, entrambe le proposte, oltre a significare la stessa cosa, sono valide.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «In confronto» ~ «a confronto»
Il GRADIT, che —giova ricordarlo— è un dizionario «dell’uso», riporta sia a confronto sia al confronto come locuzioni avverbiali, ma da queste rimanda a in confronto, che sembrerebbe essere (anche al mio orecchio) la formula piú normale.Ivan92 ha scritto:In confronto/a confronto, i tuoi bimbi sono degli angioletti. Quale delle due locuzioni è corretta?
Analogamente, dalle locuzioni preposizionali a/al confronto di rimanda a in confronto a (/di).
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Per quanto riguarda la lingua della tradizione letteraria, nel Vocabolario della Crusca confronto è messo a lemma soltanto nella quarta e nella quinta impressione. In quella si riporta solo la locuzione a confronto, mentre in questa la trattazione è piú ampia. In particolare, vi si dice:
- A confronto, in costrutto con la particella Di, vale Confrontando la cosa o la persona di che si discorre con altra che serva per termine di paragone. […] In confronto, in costrutto con le particelle A o Di, vale lo stesso che A confronto; la quale maniera però è più comune.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Sí… Codesto, però, riguarda le locuzioni preposizionali, non quelle avverbiali, che, in quanto costrutti sostanzialmente ellittici, sono tipiche della lingua parlata e difficilmente saranno registrate da dizionari di quel tipo.Ferdinand Bardamu ha scritto:Come si vede, non c’è un giudizio di valore ma si costata, semplicemente, la maggiore frequenza di a confronto rispetto a in confronto.
Aspettiamo, però, di sentire cosa ci dice in merito il Battaglia…
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite