Due punti o punto e virgola?
Moderatore: Cruscanti
Due punti o punto e virgola?
Nel seguente periodo è meglio dividere le proposizioni con un punto o con un punto e virgola?
"A causa di problemi di salute come frequenti mal di testa e dolore agli occhi, Sonia ha frequentato in modo discontinuo . ; I /i genitori hanno provveduto tempestivamente a sottoporre la propria figlia a visite mediche specialistiche e a specifici esami strumentali e di laboratorio dai quali non è emerso, fortunatamente, nulla".
Grazie!
"A causa di problemi di salute come frequenti mal di testa e dolore agli occhi, Sonia ha frequentato in modo discontinuo . ; I /i genitori hanno provveduto tempestivamente a sottoporre la propria figlia a visite mediche specialistiche e a specifici esami strumentali e di laboratorio dai quali non è emerso, fortunatamente, nulla".
Grazie!
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Sottoscrivo a due mani. Si è sempre troppo parchi di punti fermi in questo paese (absit metaphora verbisdomna charola ha scritto:Voto punto e virgola, o addirittura punto.

- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Anch'io, qui, opterei per il punto (nonostante sia spesso fautore del punto e virgola); in piú, isolerei con una virgola iniziale l'inciso introdotto dal come (che, altrimenti, potrebbe essere scambiato per una congiunzione correlativa). 
[Mi spiego meglio con un esempio:
A) Apprezzo la frutta fresca, come le mele e le pere.
B) Apprezzo la frutta fresca come le uova e i formaggi.
È forse una precauzione eccessiva?
]

[Mi spiego meglio con un esempio:
A) Apprezzo la frutta fresca, come le mele e le pere.
B) Apprezzo la frutta fresca come le uova e i formaggi.
È forse una precauzione eccessiva?

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Nell'esempio di Vinci a me sembra tassativo il punto.
Negli esempi di Millermann invece mi pare che debba prevalere il senso e la virgola sia da mettere a discrezione.
Negli esempi di Millermann invece mi pare che debba prevalere il senso e la virgola sia da mettere a discrezione.
La poesia è sfuggente al comando/ma so che esiste in ciò che mi circonda/timida basta la cresta di un'onda/per dir che l'attimo si sta annunciando/ A volte il lago mi si apre allorquando/nei suoni colgo il suo canto alla sponda/
- marcocurreli
- Interventi: 625
- Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
- Località: Cagliari
Il punto o il punto e virgola vanno bene entrambi, secondo me. Io in questo casi mi baso soprattutto sulla lunghezza dei periodi precedenti o seguenti; un passo fatto di tanti periodi brevi rischia di frammentare troppo il testo, e quindi in questo caso è meglio il punto e virgola. Nel caso inverso andrebbe meglio un punto fermo. In sostanza, la scelta dipende dalla maggiore o minore scorrevolezza del passo nel suo insieme.
Buongionro Millermann. Concordo sul punto ma non sulla virgola: per avere una correlativa non avrebbe dovuto essere: "A causa di problemi di salute come di frequenti mal di testa e dolore [dolori?] agli occhi"? Grazie.Millermann ha scritto:Anch'io, qui, opterei per il punto (nonostante sia spesso fautore del punto e virgola); in piú, isolerei con una virgola iniziale l'inciso introdotto dal come (che, altrimenti, potrebbe essere scambiato per una congiunzione correlativa).
[Mi spiego meglio con un esempio:
A) Apprezzo la frutta fresca, come le mele e le pere.
B) Apprezzo la frutta fresca come le uova e i formaggi.
È forse una precauzione eccessiva?]
Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Sí, è vero: il di, in quel caso, andava senz'altro ripetuto.
Tuttavia, io quella virgola la metterei ugualmente; come prima, riprendo il mio esempio per riuscire a spiegarmi meglio:
A1) Ho bisogno di frutta fresca, come queste mele.
(La virgola, per me, qui ci sta bene)
A2) Ho bisogno di frutta fresca come queste mele.
(Cosí mi sembra di volere altri tipi di frutta, purché sia altrettanto fresca)
B1) Ho bisogno di frutta fresca come di proteine.
(Lo vedo meglio senza virgola...)
B2) Ho bisogno di frutta fresca, vitamine, acqua, come di proteine.
(...a meno che non vi sia un elenco con altre virgole).
Tenga conto che io, in linea di principio, preferisco minimizzare il numero delle virgole, però è vero che una virgola in piú, anche non necessaria, a volte può rendere un testo piú leggibile e meno ambiguo.

A1) Ho bisogno di frutta fresca, come queste mele.
(La virgola, per me, qui ci sta bene)
A2) Ho bisogno di frutta fresca come queste mele.
(Cosí mi sembra di volere altri tipi di frutta, purché sia altrettanto fresca)
B1) Ho bisogno di frutta fresca come di proteine.
(Lo vedo meglio senza virgola...)
B2) Ho bisogno di frutta fresca, vitamine, acqua, come di proteine.
(...a meno che non vi sia un elenco con altre virgole).
Tenga conto che io, in linea di principio, preferisco minimizzare il numero delle virgole, però è vero che una virgola in piú, anche non necessaria, a volte può rendere un testo piú leggibile e meno ambiguo.

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Gentile Millermann concordo, ma nella frase in esame propendo per la discrezionalità.
In entrambi i casi, mi pare si abbia bisogno di frutta fresca, mele o pere che siano; temo non sia affatto facile, con quelle parole, dire che si vogliono proprio delle mele.Millermann ha scritto:A1) Ho bisogno di frutta fresca, come queste mele.
(La virgola, per me, qui ci sta bene)
A2) Ho bisogno di frutta fresca come queste mele.
(Cosí mi sembra di volere altri tipi di frutta, purché sia altrettanto fresca)
Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Per me nell'esempio A1 si ha bisogno di mele; invece in A2, quello senza virgola, l'ambiguità è superiore alla certezza, gliene do atto
. Allora, immaginiamo di essere dal fruttivendolo e di ascoltare questo scambio di battute (R sta per risposta):
A1) Ho bisogno di frutta fresca, come queste mele.
R1) Benissimo, quante gliene faccio?
A3) Ho bisogno di frutta, fresca come queste mele.
R3) È tutta freschissima, facciamo un misto?
Insomma, la virgola in A1 e A3, suggerendo una pausa, sposta la focalizzazione (la [sillaba] tonica, che normalmente è in fondo all'enunciato), aiutando a eliminare l'ambiguità (nello scritto, ovviamente, ché nel parlato ci pensa l'intonazione).
E la frase A2? Rileggendola, noto che ha, forse, una prosodia piú simile a quella della A1 che non della A3, dato che la tonica "tira" a destra; pertanto le prime due si possono considerare quasi equivalenti.
Che ne pensa? Sono riuscito a convincerla? (Non si preoccupi, non è questo il mio scopo; al contrario, apprezzo davvero i dubbi che lei sa istillare!
)

A1) Ho bisogno di frutta fresca, come queste mele.
R1) Benissimo, quante gliene faccio?
A3) Ho bisogno di frutta, fresca come queste mele.
R3) È tutta freschissima, facciamo un misto?
Insomma, la virgola in A1 e A3, suggerendo una pausa, sposta la focalizzazione (la [sillaba] tonica, che normalmente è in fondo all'enunciato), aiutando a eliminare l'ambiguità (nello scritto, ovviamente, ché nel parlato ci pensa l'intonazione).
E la frase A2? Rileggendola, noto che ha, forse, una prosodia piú simile a quella della A1 che non della A3, dato che la tonica "tira" a destra; pertanto le prime due si possono considerare quasi equivalenti.
Che ne pensa? Sono riuscito a convincerla? (Non si preoccupi, non è questo il mio scopo; al contrario, apprezzo davvero i dubbi che lei sa istillare!

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Al solito, secondo me il grosso dei dubbi si risolvono con la lettura espressiva, ovvero cercando di ricostruire l'intenzione dell'emittente (quella appunto che si avrebbe spontaneamente al mercato, nella situazione reale) e di renderla evidente al ricevente.
Nel secondo caso, l'appoggiatura mi verrebbe su "fresca", perché quello è il concetto attorno a cui ruota tutto il discorso, la mia "intenzione":
"ho bisogno di frutta FRESCA come queste mele".
Enfatizzando "fresca", il seguito della frase è quasi trascinato dietro questo punto centrale, senza soluzione di continuità. Se volessi appuntare sul copione questo effetto, senza dubbio non metterei la virgola (poi magari aggiungerei anche un segno su "fresca", ma questo esula dal discorso meramente letterario).
Nel primo caso, invece, l'appoggiatura andrebbe su "come queste mele", magari dopo una piccola pausa, durante la quale "vedo" le mele in una parte del banco, e mi illumino per aver trovato la soluzione:
"ho bisogno di frutta fresca... uhm... (sguardo che passa in rassegna istantaneamente il banco) come QUESTE MELE!! (eureka, ho trovato!)".
Ecco, la virgola è il minimo che possa usare per segnalare l'attimo di indecisione.
Nel secondo caso, l'appoggiatura mi verrebbe su "fresca", perché quello è il concetto attorno a cui ruota tutto il discorso, la mia "intenzione":
"ho bisogno di frutta FRESCA come queste mele".
Enfatizzando "fresca", il seguito della frase è quasi trascinato dietro questo punto centrale, senza soluzione di continuità. Se volessi appuntare sul copione questo effetto, senza dubbio non metterei la virgola (poi magari aggiungerei anche un segno su "fresca", ma questo esula dal discorso meramente letterario).
Nel primo caso, invece, l'appoggiatura andrebbe su "come queste mele", magari dopo una piccola pausa, durante la quale "vedo" le mele in una parte del banco, e mi illumino per aver trovato la soluzione:
"ho bisogno di frutta fresca... uhm... (sguardo che passa in rassegna istantaneamente il banco) come QUESTE MELE!! (eureka, ho trovato!)".
Ecco, la virgola è il minimo che possa usare per segnalare l'attimo di indecisione.
R2) È tutta freschissima, signora: guardi queste pere.Millermann ha scritto:A1) Ho bisogno di frutta fresca, come queste mele.
R1) Benissimo, quante gliene faccio?
Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti