Una parola assente dal Treccani in rete: «stella»
Moderatore: Cruscanti
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Una parola assente dal Treccani in rete: «stella»
Come senz'altro saprete, per cercare una parola nel Vocabolario Treccani in rete bisogna cliccarla nel menù a tendina che compare via via che s'immette la parola stessa nell'apposito campo: se la parola che cerchiamo non compare tra le opzioni, è impossibile visualizzare il lemma.
Ora, per quanto possa sembrare incredibile, è questo il caso di una parola fondamentale come stella: l'unica possibilità offerta in Vocabolario on line [sic] è stélla2* («Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura»).
Anche la speranza di raggiungere "stella1" attraverso eventuali rimandi dal vocabolario dei Sinonimi e Contrari o con altri espedienti è vana.
Qualcuno più autorevole di me potrebbe segnalarlo agli amministratori del sito, di modo che si possa tornare a riveder le stelle?
* Bisognerebbe mettere il 2 a esponente, ma non so come fare.
Ora, per quanto possa sembrare incredibile, è questo il caso di una parola fondamentale come stella: l'unica possibilità offerta in Vocabolario on line [sic] è stélla2* («Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura»).
Anche la speranza di raggiungere "stella1" attraverso eventuali rimandi dal vocabolario dei Sinonimi e Contrari o con altri espedienti è vana.
Qualcuno più autorevole di me potrebbe segnalarlo agli amministratori del sito, di modo che si possa tornare a riveder le stelle?
* Bisognerebbe mettere il 2 a esponente, ma non so come fare.
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Non è il solo lemma irraggiungibile dalla casella di ricerca. Tempo addietro ho provato a cercare anche alcuni suffissi e altre parole con piú entrate, e non sono riuscito a visualizzarle: ho ovviato con una sgugolata (questo il comando: "parola" site:treccani.it/vocabolario). Il sistema di ricerca interna, insomma, ha piú di un baco.
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Gli ho scritto (ho usato redazione@treccani.it).
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
-
- Interventi: 100
- Iscritto in data: mar, 07 ago 2018 12:37
A dire la verità sono diverse le parole che non trovo sul vocabolario Treccani. Tra le ultime da me cercate ma non trovate figurano: fatticità, acquattamento (che però è sul De Mauro), piroettamento, rezzagliare, sedevacantismo e sfungare. Tutte parole che trovo in saggi, mica in viaggi onirici.
Francamente non so più che cosa pensare.
M.I
Francamente non so più che cosa pensare.
M.I
Arriveremo al giorno in cui, per chiamare "pietre" le pietre bisognerà sguainare la spada. La mia mano stringe l'impugnatura.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 4 ospiti