Cosa ne pensate? Ha ragione il giornalista?S'è visto che più soldi vuol dire più ansia, a dire il vero anche più excitement (sarebbe più eccitazione, ma il termine giusto in italiano non c'è), ma non più felicità. Non solo, più hai, più pensi di poter fare o desideri fare, ma non è che questo renda più felici. Spesso chi ha più soldi lotta per un determinato obiettivo e qualche volta lo raggiunge. Questo dà soddisfazione (non felicità) e quasi sempre a spese di un maggior impegno che genera più ansia.
excitement
Moderatore: Cruscanti
excitement
Riporto dal Corriere (grassetto mio):
Ultima modifica di Incarcato in data dom, 02 lug 2006 13:00, modificato 1 volta in totale.
Re: excitement
Questa è la piú gran corbelleria degli ultimi sei mesi.S'è visto che più soldi vuol dire più ansia, a dire il vero anche più excitement (sarebbe più eccitazione, ma il termine giusto in italiano non c'è), ma non più felicità.
L’Oxford English Dictionary ha scritto:excitement 2 c. In recent use: The condition of being mentally excited, whether by pleasurable or painful emotion. Cf. EXCITE v. 5.
excite 5. In modern use: To move to strong emotion, stir to passion; to stir up to eager tumultuous feeling, whether pleasurable or painful. Also intr. and absol..
E a ogni modo, come bene ha detto Fabbe, esiste una pletora di parole per esprimere l’ampia gamma di questo tipo di sentimento: agitazione, bollore, commozione, concitazione, fermento, smania, scompiglio, turbamento, tumulto, rimescolío, entusiasmo, esaltazione, esagitazione, ebbrezza, rapimento, ecc.Il Battaglia ha scritto:Eccitazióne 2. Stimolo, reazione fisica o nervosa; stato di tensione, di orgasmo, di agitazione nervosa o psichica, di esaltazione; turbamento, inquietudine dei sensi, dell’animo; irrequietezza fisica.
[Trascelgo dall’abbondante esemplificazione.]
Giacosa: Ho tardato a scrivere le impressioni di quello spettacolo perché, proponendomi di rappresentarlo con verità, temetti me ne sviasse l’eccitazione dei sensi e dell’animo.
Pavese: Corradino se ne stette soprap[p]ensiero guardando distratto le cantanti, cercando di abbandonarsi a quel po’ di musica e di eccitazione che riempiva la notte del parco.
Eccitato 3. Messo in stato di eccitazione, agitato, turbato dall’emozione; che è in preda all’inquietudine, all’affanno, all’esaltazione, alla frenesia, al parossismo.
Moravia: Eccoli finalmente che entrano nello stanzone fortemente illuminato, le donne in vestito da sera, spiritose, eccitate, parlando ad alta voce, la testa voltata all’indietro.
Ecco dove porta l’epidermica conoscenza della propria lingua – e la mancata consultazione del dizionario.
E, dallo stesso Corriere dell’8 aprile 2006:
In inglese sarebbe stato esattamente ...wild with excitement... o ...buzzing with excitement...Storia e teologia c’entrano poco, gli specialisti veri sono al massimo incuriositi, non certo frementi di eccitazione per una “novità” che non è tale e che, essi, già conoscevano.
Scusate se insisto ancora, ma è una tale assurdità quell’asserzione, riportata in apertura di filone, del giornalista del Corriere, che voglio citare anche uno scrittore a me molto caro, Dino Buzzati, dal suo capolavoro, Il deserto dei Tartari (cap. IV, proprio all’inizio):
Chi non l’abbia letto e voglia una lettura per l’estate, si legga Il deserto dei Tartari!Molte volte egli era stato solo: in alcuni casi anche da bambino, smarrito per la campagna, altre volte nella città notturna, nelle vie abitate dai delitti, e persino la notte prima, che aveva dormito per strada. Ma adesso era una cosa ben diversa, adesso ch’era finita l’eccitazione del viaggio, e i suoi nuovi colleghi erano già a dormire, e lui sedeva nella sua camera, alla luce della lampada, sul bordo del letto, triste e sperduto.

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot], G. M. e 6 ospiti