Le frasi che hanno lo stesso soggetto
Moderatore: Cruscanti
Le frasi che hanno lo stesso soggetto
Salve, a tutti ho un problema non riesco a capire se il congiuntivo va bene nelle frasi che hanno lo stesso soggetto tipo:
Credo che io sia capace di farlo
Spero che mi vada tutto bene
ecc..
Saluti Cristian...
Credo che io sia capace di farlo
Spero che mi vada tutto bene
ecc..
Saluti Cristian...
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
La prima frase richiede il costrutto implicito (Credo di essere capace di farlo). Serianni (Grammatica Italiana, XIV.36) osserva che quello esplicito è «meno comune dell'implicito; ma si trova, con l'indicativo [grassetto mio], nel registro colloquiale [...] oppure quando si voglia dare particolare rilievo all'oggettiva». Quindi il congiuntivo è, una volta tanto, proprio la scelta più sbagliata, perché, da una parte, esclude la colloquialità e, dall'altra, mette una toppa di formalità a una frase che, già in partenza, non rispettava l'uso più ortodosso e naturale (che è quello con l'infinito).
Nella seconda frase non c'è identità di soggetto, quindi il problema non si pone.
P.S. Benvenuto!
Nella seconda frase non c'è identità di soggetto, quindi il problema non si pone.
P.S. Benvenuto!
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
- Francesco94
- Interventi: 100
- Iscritto in data: lun, 15 ott 2018 13:06
- Località: Roma, Italia
Nella prima frase composta da una reggente ed una proposizione oggettiva, il soggetto è lo stesso.
Quando il soggetto dell’oggettiva è lo stesso della proposizione reggente, si usa la forma implicita, la quale presenta il verbo all'infinito preceduto dalla preposizione "di".
"Credo di essere stanco".
La seconda frase è composta sempre da una proposizione oggettiva con il verbo "sperare" nella reggente. Questo verbo che rende l'idea di aspettativa, regge il congiuntivo nella subordinata oggettiva.
"Spero vada tutto bene"
In questo caso, a mio parere, la proposizione oggettiva non richiede nessuna preposizione interposta tra l'apodosi e la protasi poiché non ha soggetto, è impersonale.
Un esempio simile: "Spero che nevichi domani/Spero nevichi domani".
La subordinata oggettiva ha un verbo impersonale (nevicare).
Quando il soggetto dell’oggettiva è lo stesso della proposizione reggente, si usa la forma implicita, la quale presenta il verbo all'infinito preceduto dalla preposizione "di".
"Credo di essere stanco".
La seconda frase è composta sempre da una proposizione oggettiva con il verbo "sperare" nella reggente. Questo verbo che rende l'idea di aspettativa, regge il congiuntivo nella subordinata oggettiva.
"Spero vada tutto bene"
In questo caso, a mio parere, la proposizione oggettiva non richiede nessuna preposizione interposta tra l'apodosi e la protasi poiché non ha soggetto, è impersonale.
Un esempio simile: "Spero che nevichi domani/Spero nevichi domani".
La subordinata oggettiva ha un verbo impersonale (nevicare).
Re:
È solo preferibile, quasi sempre più opportuno o risulta necessario? Grazie.Francesco94 ha scritto: mar, 16 ott 2018 1:25 Quando il soggetto dell’oggettiva è lo stesso della proposizione reggente, si usa la forma implicita…
Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
-
- Interventi: 430
- Iscritto in data: ven, 30 lug 2021 11:21
Re: Le frasi che hanno lo stesso soggetto
No, è solo una tendenza: https://www.treccani.it/enciclopedia/fr ... aliano%29/ (par. 2.3.2).
Re: Le frasi che hanno lo stesso soggetto
Grazie, gentile Graffiacane; qundi che si debba usare la forma implicita sarebbe una regola fantasma. 

Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
-
- Interventi: 430
- Iscritto in data: ven, 30 lug 2021 11:21
Re: Le frasi che hanno lo stesso soggetto
In generale, dipende anche dal verbo. Proverò a recuperare un passo di Serianni al riguardo.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti