Virgola dopo la prima parola (avverbio) di una frase
Moderatore: Cruscanti
Virgola dopo la prima parola (avverbio) di una frase
Salve a tutti, chiedo scusa anticipatamente se pongo una domanda a cui forse è già stato risposto altrove. Ho consultato precedenti discussioni sull'uso della virgola ma sono così vaste che non sono riuscita a trovare quel che cercavo.
La mia domanda è molto specifica.
Mi occupo di traduzioni e c'è un revisore che continua a correggermi un certo tipo di frasi, ovvero quelle che iniziano con un avverbio, come ad esempio "Ora puoi consultare l'offerta che ti abbiamo riservato" oppure "Adesso accedi al tuo profilo", e così via. Mi viene detto che dovrei scrivere "Ora, puoi consultare l'offerta che ti abbiamo riservato" oppure "Adesso, accedi al tuo profilo".
Tutti d'accordo sul fatto che non si tratta di capolavori della letteratura, ma di testi per siti internet e così via, quindi sono frasi che già di per sé nascono piuttosto semplici e dirette.
A me però suona molto strano dover mettere una virgola così, subito dopo la prima parola, considerando anche che spesso la frase è lunga solamente poche parole. Mi pare inoltre che la virgola sia inutile e appesantisca eccessivamente la frase.
Oppure mi sbaglio, e mettere la virgola non solo è giusto, ma anche obbligatorio?
Un sentito ringraziamento a chi saprà illuminarmi a riguardo.
Elisa
La mia domanda è molto specifica.
Mi occupo di traduzioni e c'è un revisore che continua a correggermi un certo tipo di frasi, ovvero quelle che iniziano con un avverbio, come ad esempio "Ora puoi consultare l'offerta che ti abbiamo riservato" oppure "Adesso accedi al tuo profilo", e così via. Mi viene detto che dovrei scrivere "Ora, puoi consultare l'offerta che ti abbiamo riservato" oppure "Adesso, accedi al tuo profilo".
Tutti d'accordo sul fatto che non si tratta di capolavori della letteratura, ma di testi per siti internet e così via, quindi sono frasi che già di per sé nascono piuttosto semplici e dirette.
A me però suona molto strano dover mettere una virgola così, subito dopo la prima parola, considerando anche che spesso la frase è lunga solamente poche parole. Mi pare inoltre che la virgola sia inutile e appesantisca eccessivamente la frase.
Oppure mi sbaglio, e mettere la virgola non solo è giusto, ma anche obbligatorio?
Un sentito ringraziamento a chi saprà illuminarmi a riguardo.
Elisa
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Gentile dunkel,sono d'accordo con lei, la virgola, nel caso in oggetto, non è affatto "obbligatoria", anzi, a mio avviso rasenta la agrammaticalità.
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
La ringrazio molto per la sua conferma, Fausto.
Vorrei a questo punto replicare al revisore in questione. Per caso avrebbe da indicarmi un riferimento online a cui possa rimandare questo revisore, per dirgli che non si tratta di una mia opinione personale, quanto piuttosto di una questione di stile e di grammatica?
Grazie ancora e una buona serata,
Elisa
Vorrei a questo punto replicare al revisore in questione. Per caso avrebbe da indicarmi un riferimento online a cui possa rimandare questo revisore, per dirgli che non si tratta di una mia opinione personale, quanto piuttosto di una questione di stile e di grammatica?
Grazie ancora e una buona serata,
Elisa
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Cortese dunkel, una piccola aggiunta a quanto ho scritto in precedenza. L'uso della virgola, in generale, è lasciato al gusto dello scrivente. Con gli avverbi, a mio avviso, la cosa è un po' complessa. Se scrivo "vieni al cinema?" e l'interlocutore risponde "no non vengo", è evidente che in questo caso dopo il "no" la virgola è d'obbligo. Se dico, invece, "Giulio, ora, puoi parlare" la virgola dopo "ora" fa a pugni con la logica perché indica una pausa "inesistente". Sull'uso della virgola, insomma, dobbiamo affidarci al buon senso, tranne nei seguenti casi (in cui la virgola è obbligatoria):
- nelle enumerazioni e negli elenchi per dividere aggettivi, nomi e avverbi indicati l’uno dopo l’altro: erano presenti tuo padre, tuo cugino Luciano, tua cognata Marta;
- prima e dopo il vocativo: per cortesia, amici, un po’ di silenzio!
- prima e dopo i complementi che sono spostati nell’ordine naturale della proposizione: riportò tutto, con la massima sincerità, ai suoi diretti superiori;
- per separare le proposizioni coordinate per "asindeto" (vale a dire con una virgola, per l’appunto): entrò come una furia, ci insultò, ci picchiò, e se ne andò.
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Buongiorno Fausto,
la ringrazio molto per gli esempi, le spiegazioni e l'articolo de l'Espresso: tutto molto chiaro e, per fortuna, già adottato dalla sottoscritta (che prova un grandissimo amore per l'italiano ben scritto e rabbrividisce di fronte all'uso arbitrario delle virgole!).
Mi chiedevo però se non ci fosse in giro qualcosa di più specifico da sottoporre all'attenzione del mio "collega" revisore: un articolo o un approfondimento che dica, nero su bianco, che la virgola lì proprio non ci va!
Ho provato a cercare qua e là, in questi giorni, ma non ho trovato nulla di così specifico e, ahimè, non credo sia il caso di inviare a questa persona il link di questa discussione. Forse lei sa dove trovare una risorsa così specifica?
La ringrazio nuovamente e le auguro una buona giornata,
Elisa
la ringrazio molto per gli esempi, le spiegazioni e l'articolo de l'Espresso: tutto molto chiaro e, per fortuna, già adottato dalla sottoscritta (che prova un grandissimo amore per l'italiano ben scritto e rabbrividisce di fronte all'uso arbitrario delle virgole!).
Mi chiedevo però se non ci fosse in giro qualcosa di più specifico da sottoporre all'attenzione del mio "collega" revisore: un articolo o un approfondimento che dica, nero su bianco, che la virgola lì proprio non ci va!
Ho provato a cercare qua e là, in questi giorni, ma non ho trovato nulla di così specifico e, ahimè, non credo sia il caso di inviare a questa persona il link di questa discussione. Forse lei sa dove trovare una risorsa così specifica?
La ringrazio nuovamente e le auguro una buona giornata,
Elisa
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 2 ospiti