«Host»
Moderatore: Cruscanti
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
«Host»
Oggi è di moda la cosiddetta economia della condivisione. E su Airbnb, la piattaforma che mette in contatto chi vuole dare e chi vuol prendere in affitto, come si chiama chi condivide (a pagamento) la propria casa? In inglese è host, in spagnolo anfitrión, in francese hôte, in portoghese anfitrião, in catalano amfitrió, in greco si dice οικοδεσπότης, in tedesco Gastgeber, in olandese verhuurder. Chissà come avranno deciso di renderlo in italiano…
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
In questo caso, ammetterete, la scelta era davvero non facile! Si rendeva necessario distinguere chiaramente i ruoli che in inglese sono di host e guest, termini che in italiano corrispondono entrambi a ospite! 
Certo, si poteva seguire l'esempio iberico con anfitrione, che però io trovo poco adatto perché (almeno per me) suona vagamente scherzoso e troppo marcato. Non mi pare, cioè, neutro come ospite (per la verità, ignoro anche quali connotazioni abbia l'equivalente nelle altre lingue
). Forse si sarebbe potuto fare, allora, «ospitante»? 

Certo, si poteva seguire l'esempio iberico con anfitrione, che però io trovo poco adatto perché (almeno per me) suona vagamente scherzoso e troppo marcato. Non mi pare, cioè, neutro come ospite (per la verità, ignoro anche quali connotazioni abbia l'equivalente nelle altre lingue


In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Non mi oppongo, ma mi sembra un po’ aulica.Ferdinand Bardamu ha scritto:E anfitrione, come fanno spagnoli, catalani e portoghesi?
Mi pare la soluzione più logica, anche se ovviamente non è stata scelta.Millermann ha scritto:Forse si sarebbe potuto fare, allora, «ospitante»?
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
A me sembra perfetto, ma probabilmente è troppo poco smart...Ferdinand Bardamu ha scritto:E anfitrione, come fanno spagnoli, catalani e portoghesi?

«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
- marcocurreli
- Interventi: 625
- Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
- Località: Cagliari
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Sa se è tale anche legalmente? Sopra ho parlato di «affitto», ma l’attività è piú simile a quella di un albergatore. In inglese, per esempio, si usa host e non landlord o lessor. Ma forse non ci sono tanto (o solo) problemi di ordine legale: forse si tratta di una semplice scelta lessicale «pubblicitaria»…marcocurreli ha scritto:Locatore è il termine proprio.
-
- Interventi: 100
- Iscritto in data: mar, 07 ago 2018 12:37
In questo caso specifico non si affitta nulla.Maestro Italiano ha scritto:Affittante e affittuario non potrebbero andar bene?
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Credo che l'inglese usi host e guest (le due accezioni del nostro ospite) anche (o soprattutto) per rimanere sul vago a proposito dell'aspetto commerciale. Mi pare che qualche tempo fa ci sia stata una polemica a questo riguardo, per i risvolti fiscali (a cui accennava anche FB*). Sono albergatori? Si tratta di micro-affitti dissimulati? Sì, no, forse...Carnby ha scritto:In questo caso specifico non si affitta nulla.
Quindi un certo grado di indeterminatezza, che un termine più evocativo che tecnico come anfitrione garantirebbe, farebbe alla bisogna.
*Ferdinand Bardamu, non facebook.

«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
-
- Interventi: 100
- Iscritto in data: mar, 07 ago 2018 12:37
Come non si affitta nulla? Vuol dire che tutta l'operazione è gratis?Carnby ha scritto:In questo caso specifico non si affitta nulla.Maestro Italiano ha scritto:Affittante e affittuario non potrebbero andar bene?

Qualsiasi sito che tratta locazioni con la formula Airbnb mostra sempre i prezzi, perlomeno quelle pagine che ho consultato io.
Mi sembra di aver capito che si tratta di contratti ad uso foresteria, dietro compenso.
Comunque a giudicare dalle offerte dei vari siti Airbnb in molti casi si potrebbe parlare di affittacamere.
A me questa parola, questo host sa di surrogato, ché se non stiamo attenti potrebbe togliere di mezzo una decina di termini italiani legati al settore.
Host, tra l'altro, fuori d'argomento ha significati disparati.

Ma, ritornando al nocciolo, veramente non si parla di affitti?
Allora sono io che non ci ho capito ancora nulla.

Arriveremo al giorno in cui, per chiamare "pietre" le pietre bisognerà sguainare la spada. La mia mano stringe l'impugnatura.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Come ha giustamente fatto notare Animo Grato, la scelta lessicale pare essere volutamente vaga; ad ogni modo, dubito fortemente (o meglio, spero vivamente) che host non fagociti altri termini italiani. Nelle traduzioni nelle altre lingue romanze presenti sul sito non c’è traccia dell’anglicismo. Se i traduttori italiani avessero scelto anche loro anfitrione non saremo qui a parlarne…
Per la connotazione di anfitrión e anfitrião in spagnolo e portoghese, chiederei al nostro esperto Brazilian dude. Ho il sospetto che in queste lingue la parola non sia meno sostenuta e letteraria che in italiano, in specie se messa in relazione al contesto del sito.
Per la connotazione di anfitrión e anfitrião in spagnolo e portoghese, chiederei al nostro esperto Brazilian dude. Ho il sospetto che in queste lingue la parola non sia meno sostenuta e letteraria che in italiano, in specie se messa in relazione al contesto del sito.
-
- Interventi: 100
- Iscritto in data: mar, 07 ago 2018 12:37
Sì, è vero; tanto di cappello ad Animo Grato!Ferdinand Bardamu ha scritto:Come ha giustamente fatto notare Animo Grato, la scelta lessicale pare essere volutamente vaga...
Avevo scartato in partenza anfitrione perché a tale parola associo invitato, e un invitato non paga, che io sappia. Con Airbnb invece si parla di un'attività soggetta, presumo, a tasse e regole e con parti definite: il locatore e il locatario
Ad ogni modo, meglio anfitrione di host. Su questo non ci piove.

Arriveremo al giorno in cui, per chiamare "pietre" le pietre bisognerà sguainare la spada. La mia mano stringe l'impugnatura.
- marcocurreli
- Interventi: 625
- Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
- Località: Cagliari
Secondo il codice civile questi sono contratti di locazione:
Al posto di locatario si potrebbe usare uno dei sinonimi proposti dal Treccani; personalmente sceglierei "padrone di casa".Codice Civile artt. 1571-1654 - Della locazione e dell'affitto ha scritto:Articolo 1571.
Nozione.
La locazione è il contratto col quale una parte si obbliga a far godere all'altra una cosa mobile o immobile per un dato tempo, verso un determinato corrispettivo.
Articolo 1574.
Locazione senza determinazione di tempo.
Quando le parti non hanno determinato la durata della locazione, questa s'intende convenuta:
1) se si tratta di case senza arredamento di mobili o di locali ...
2) se si tratta di camere o di appartamenti mobiliati, ...
3) se si tratta di cose mobili, ...
4) se si tratta di mobili forniti dal locatore ...
Articolo 1575.
Obbligazioni principali del locatore.
Il locatore deve:
[...]
Sezione III
Dell'affitto
1 - Disposizioni generali
Articolo 1615.
Gestione e godimento della cosa produttiva.
Quando la locazione ha per oggetto il godimento di una cosa produttiva, mobile o immobile, l'affittuario deve curarne la gestione in conformità della destinazione economica della cosa e dell'interesse della produzione. A lui spettano i frutti e le altre utilità della cosa.
Linux registered user # 443055
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 0 ospiti