«Peritarsi»
Moderatore: Cruscanti
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
«Peritarsi»
Il verbo peritarsi, in sé, non merita grande attenzione. Proprio di un registro elevato – il Treccani in linea («peritarsi») lo marca come letterario –, è usato prevalentemente in frasi negative, col significato di «non esitare a fare qualcosa».
Sennonché ultimamente ho notato un uso, a mio parere, improprio e non vorrei prendesse piede. Cito da un articolo del Corriere della Sera (sottolineatura mia):
«Vendite fantastiche, strabilianti, il disco è al primo posto a un giorno dalla sua uscita»: gli uffici stampa son soliti urlare, così ai quattro venti, i numeri dell'album appena uscito del loro artista X. Nessuno che si periti di andare a controllare, mentre il suddetto artista è costretto a confermare i roboanti annunci dei suoi addetti.
Messa cosí, la frase sembra suggerire che sarebbe il caso che qualcuno esitasse a controllare ecc., mentre il contesto porta a interpretare quel «si periti di» come «si prenda la briga di».
È legittimo quest’uso secondo voi?
Sennonché ultimamente ho notato un uso, a mio parere, improprio e non vorrei prendesse piede. Cito da un articolo del Corriere della Sera (sottolineatura mia):
«Vendite fantastiche, strabilianti, il disco è al primo posto a un giorno dalla sua uscita»: gli uffici stampa son soliti urlare, così ai quattro venti, i numeri dell'album appena uscito del loro artista X. Nessuno che si periti di andare a controllare, mentre il suddetto artista è costretto a confermare i roboanti annunci dei suoi addetti.
Messa cosí, la frase sembra suggerire che sarebbe il caso che qualcuno esitasse a controllare ecc., mentre il contesto porta a interpretare quel «si periti di» come «si prenda la briga di».
È legittimo quest’uso secondo voi?
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
E con roboanti, cortese Bardamu, come la mettiamo? Gliela lasciamo passare liscia?
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Beh, quello per me è un peccato sí, ma veniale (lo pensa anche la Crusca), anche se dubito che la scelta di roboante per reboante sia stata ponderata.
Trovo però piú grave un errore sul piano semantico, che mostra scarsa dimestichezza con la lingua, con le sue sfumature e… col vocabolario.
Trovo però piú grave un errore sul piano semantico, che mostra scarsa dimestichezza con la lingua, con le sue sfumature e… col vocabolario.
- Sandro1991
- Interventi: 251
- Iscritto in data: lun, 28 nov 2011 19:07
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Non credo ci sia una regola, mi sembra prevalga, però, la preposizione DI.Sandro1991 ha scritto:A ogni modo, quale reggenza preferire in questo caso: non mi perito a/di contraddirlo. La scelta segue una data regola?
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Sono ben documentate tutt’e due le costruzioni, ma mi sembra piú comune con la preposizione di. Quando non c’è vera e propria sfumatura semantica nella scelta del costrutto, la doppia possibilità consente di scegliere la preposizione che suona meglio nel contesto: per esempio, se già ci sono molti di nella frase, si può optare per a (e viceversa). 
P.S. Fausto Raso mi ha preceduto.

P.S. Fausto Raso mi ha preceduto.

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- Sandro1991
- Interventi: 251
- Iscritto in data: lun, 28 nov 2011 19:07
-
- Interventi: 763
- Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37
Scusate se vado fuori tema, ma quel s'è sarebbe un se è giusto? Tralasciando il fatto che il DOP considera l'elisione di se congiunzione come letteraria, non sarebbe da evitare anche per evitare ambiguità con si è (impersonale)?Sandro1991 ha scritto:In quanto al sostantivo peritanza, invece, penso sia elegante e, s’è usato ammodo, di grand’effetto anche in prosa.
- Sandro1991
- Interventi: 251
- Iscritto in data: lun, 28 nov 2011 19:07
-
- Interventi: 763
- Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Che questo verbo sia usato spesso a sproposito, anche da chi si vanta di parlar bene e ostenta un italiano forbito, è fuori di dubbio, credo. Alle difficoltà semantiche si aggiungono gli errori di pronuncia: l’accostamento con il sostantivo e aggettivo perito ha generato l’erronea pronuncia piana del congiuntivo e dell’indicativo presenti.
Un esempio notevole del doppio malinteso semantico e ortoepico si può sentire qui.
Un esempio notevole del doppio malinteso semantico e ortoepico si può sentire qui.
L'arrogantissimo Diego Fusaro, a cui feci presente invano la cosa, anche perché aveva provveduto a "bloccarmi" dalla sua pagina fb. Il quale Fusaro pensa di parlare un italiano forbito solo perché predilige la grafia "Aristotile" o premette l'articolo al cognome di un filosofo tedesco: "lo Hegel", come faceva a suo tempo Benedetto Croce.Ferdinand Bardamu ha scritto:Un esempio notevole del doppio malinteso semantico e ortoepico si può sentire qui.
Teo Orlando
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 6 ospiti