«La consiglio dei ministri»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
«La consiglio dei ministri»
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
È lo stesso discorso della capigruppo. Sicuramente si tratta di espressioni gergali che, "nobilitate" dal prestigio sociale dell'onorevole (in senso tecnico) usanza, hanno avuto un riconoscimento istituzionale.
Ciò non le redime dal peccato originale di sciatteria, e non si capisce quale apprezzabile vantaggio abbia prodotto la mutilazione dell'espressione originale ("la riunione dei capigruppo", "la riunione/seduta del consiglio dei ministri").
Ciò non le redime dal peccato originale di sciatteria, e non si capisce quale apprezzabile vantaggio abbia prodotto la mutilazione dell'espressione originale ("la riunione dei capigruppo", "la riunione/seduta del consiglio dei ministri").
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Forse sarebbe meglio scriverlo addirittura univerbato, la consigliodeiministri, perché cosí com’è scritto solleva molte e comprensibili perplessità. Fermo restando che ciò che ha detto Animo Grato è sacrosanto, almeno in questo caso l’incongruenza del genere grammaticale è giustificata da un sostantivo sottinteso; *la ministro e *la sindaco, invece, «sono abominazioni», come scrisse Marco.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Un altro esempio di sostantivo in cui la desinenza non corrisponde all’articolo è il mani in àmbito calcistico: es. «Il Napoli vince a Crotone con merito, ma nella valutazione del successo azzurro non si possono ignorare almeno due episodi molto dubbi capitati in area partenopea. Il mani in area di Mertens a 25 minuti dal termine e il contatto Ceccherini-Maggio al 94’». Qui si sottintende fallo.
- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Un altro esempio, forse ancora piú diffuso (e non per questo meno stridente, almeno al mio orecchio
) è il benzina, dove il sostantivo sottinteso dovrebbe essere motore (a). Eppure a volte sento dire perfino «un benzina» nel senso di «un'auto (o magari un autoveicolo) a benzina»! 
Tornando al tema del filone, invece, confesso che l'idea dell'espressione gergale ellittica (anche se possibile e interessante) non mi convince appieno...
A me quelli sembrano piuttosto (in grandissima parte) errori di (tra)scrizione/composizione, che dir si voglia.
Con una semplice ricerca come questa si ottengono diversi esempi d'uso al femminile di consiglio, anche in documenti "ufficiali".
Ce n'è uno pure in una
pagina guichipediana, di cui riporto la frase saliente:
«In quella norma venne chiarita la composizione della Consiglio d'Intendenza quale organo collegiale costituito da tre membri di nomina regia ed era presieduto dal più anziano di essi.»
Oltre alle evidenti sviste grmmaticali, nel resto della voce Consiglio è sempre usato al maschile, avvalorando l'ipotesi che si tratti di un errore.
E anche gli altri esempi a me sembrano sviste piú che scelte intenzionali.
Nel caso del parlato, beh, a meno che la frase non esordisca con «La consiglio...», potrebbe trattarsi di pronuncia un po'... trascinata, con una pausa o un colpo di glottide: «la seduta del[lə][ʔ] (pausa) consiglio...»
A me capita, a volte, di "sentire" una coda vocalica nelle preposizioni al, del, dal, che può ricordare una [a]. A voi no?


Tornando al tema del filone, invece, confesso che l'idea dell'espressione gergale ellittica (anche se possibile e interessante) non mi convince appieno...

Con una semplice ricerca come questa si ottengono diversi esempi d'uso al femminile di consiglio, anche in documenti "ufficiali".
Ce n'è uno pure in una
pagina guichipediana, di cui riporto la frase saliente:
«In quella norma venne chiarita la composizione della Consiglio d'Intendenza quale organo collegiale costituito da tre membri di nomina regia ed era presieduto dal più anziano di essi.»
Oltre alle evidenti sviste grmmaticali, nel resto della voce Consiglio è sempre usato al maschile, avvalorando l'ipotesi che si tratti di un errore.
E anche gli altri esempi a me sembrano sviste piú che scelte intenzionali.
Nel caso del parlato, beh, a meno che la frase non esordisca con «La consiglio...», potrebbe trattarsi di pronuncia un po'... trascinata, con una pausa o un colpo di glottide: «la seduta del[lə][ʔ] (pausa) consiglio...»
A me capita, a volte, di "sentire" una coda vocalica nelle preposizioni al, del, dal, che può ricordare una [a]. A voi no?

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
La ringrazio. Questo è un ulteriore esempio di un’espressione ellittica che pare piuttosto diffusa.Millermann ha scritto:Un altro esempio, forse ancora piú diffuso (e non per questo meno stridente, almeno al mio orecchio) è il benzina, dove il sostantivo sottinteso dovrebbe essere motore (a). Eppure a volte sento dire perfino «un benzina» nel senso di «un'auto (o magari un autoveicolo) a benzina»!
L’osservazione di Freelancer mi ha fatto riflettere: se simili costruzioni in cui la testa del sintagma viene sottintesa paiono accettabili in un modo di esprimersi rapido e informale, nel caso di la consiglio dei ministri continuo a rimanere molto perplesso.
Per prima cosa noto che l’agilità che contraddistingue brachilogie come il mani in area o il benzina qui viene meno, per la complessità del sintagma nella sua interezza: la (riunione del) consiglio dei ministri. In secondo luogo, non c’è alcuna ragione di usare la consiglio dei ministri quando consiglio dei ministri è già usato per riferirsi anche alla seduta dello stesso organo collegiale. Riporto a tale riguardo un paio di esempi giornalistici:
- Lega e Movimento 5 Stelle hanno trovato l’intesa per portare il cagliaritano Paolo Savona alla presidenza della Consob. Il nodo è stato infine sciolto durante il Consiglio dei ministri convocato alle 12 a Palazzo Chigi.
Il peso di Tremonti in questo governo si vede anche da questo: che in giugno varò la famosa prefinanziaria con un consiglio dei ministri durato otto minuti.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 1 ospite