Vedrete da ciò che il prezzo di 36 copie al netto del detto ribasso ammonta a paoli 135 e non a paoli 108 come voi dite; quindi la differenza importa paoli 27. (Foscolo, Epistolario, 1813)
…onde essendo stata ordinata per il passato a tale effetto una legge, la quale dispone, che chi tiene il luogo e offizio che avete voi, sia obbligato sotto pene gravissime, delle quali sono cognitori et esequtori e conservatori delle leggi di questa città, pagare a detto Ufizio de Fossi la terza parte del terzo di tutto il ritratto del sale, che si mette a entrata al netto, et un soldo per ogni sacco di grano che va fuori con gabella, e di un altro terzo di detto ritratto del sale, che si mette a entrata, come sopra… (Pompeo Neri, Relazione della visita fatta all’ufizio de fossi di Pisa l’anno 1740)
I titoli annuali, collocati due giorni fa, hanno raggiunto un rendimento record del 4,1% lordo che, secondo i calcoli di Assiomforex, diventa un 3,3% netto nelle tasche dei risparmiatori, al netto del 12,5% dovuto al Fisco e dello 0,30% di commissione bancaria. (Corriere della Sera, 14.09.2011)
I dem propongono un salario minimo di 9 euro orari, al netto di contributi previdenziali e assistenziali, nei settori non regolati da accordi tra datori di lavoro e organizzazioni sindacali. (Corriere della Sera, 05.03.2019)
Qui scorgerei un uso figurato, che varrebbe «a prescindere da»:
Non serve un traduttore esperto per comprendere laddove l’azione politica di Monti si sia impantanata, al netto del decreto «Salva Italia» e dei tentativi di rimettere in carreggiata il Paese con la tanto auspicata fase 2. (Corriere della Sera, 28.05.2012)
Ma in quest’altro esempio che cosa significa? «Rispetto a»? «In confronto a»? «Alla luce di»?
Ma il conto non considera l’inflazione: al netto dell’aumento del costo della vita (0,8% l’ultimo dato italiano) anche il nichelino da venti centesimi si volatilizza e il Bot people finisce sul pianeta dei rendimenti negativi dove, da tempo, vivono gli investitori a caccia di massima sicurezza che comprano bund tedeschi e Treasury americani. (Corriere della Sera, 19.03.2014)
Ecco dove l’improprietà di linguaggio, secondo me, porta alla confusione del discorso (e del lettore), e l’ufficio supremo della lingua – comunicare – viene snervato, ingenerando una steatosi cerebrale alla quale, se avesse effetto anche sulle sinapsi, solo la silimarina del cardo mariano potrebbe por rimedio.
Attendo pareri e illuminazioni.
