«L’incarico avrebbe dato prestigio a chi lo ricoprisse ~ a chi lo avesse ricoperto»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 179
- Iscritto in data: mar, 14 ago 2018 18:33
«L’incarico avrebbe dato prestigio a chi lo ricoprisse ~ a chi lo avesse ricoperto»
Buonasera a tutti, mi permetto di interpellare chiunque abbia la gentilezza di esaminare il quesito per ricevere solo eventuali conferme della mia riflessione.
Scrivendo
“Un tale incarico avrebbe dato prestigio a chi lo ricoprisse”
si costruisce un periodo in cui con il congiuntivo imperfetto della dipendente si scandisce la contemporaneità dell’azione; mentre in
“Un tale incarico avrebbe dato prestigio a chi lo avesse ricoperto”
si costruisce un periodo ipotetico.
Entrambe le costruzioni sono corrette.
Ritenete giusta la formulazione?
Grazie in anticipo.
Scrivendo
“Un tale incarico avrebbe dato prestigio a chi lo ricoprisse”
si costruisce un periodo in cui con il congiuntivo imperfetto della dipendente si scandisce la contemporaneità dell’azione; mentre in
“Un tale incarico avrebbe dato prestigio a chi lo avesse ricoperto”
si costruisce un periodo ipotetico.
Entrambe le costruzioni sono corrette.
Ritenete giusta la formulazione?
Grazie in anticipo.
Re: «L’incarico avrebbe dato prestigio a chi lo ricoprisse ~ a chi lo avesse ricoperto»
A me sembra che si avrebbe contemporaneità in Un tale incarico darebbe prestigio a chi lo ricoprisse. Avrebbe dato prestigio significa che l’incarico non ha dato prestigio a nessuno perché nessuno l’ha ricoperto.
La seconda frase va benissimo, ma siamo in entrambi i casi in un’ipotesi.
Che ne pensano gli altri?
La seconda frase va benissimo, ma siamo in entrambi i casi in un’ipotesi.
Che ne pensano gli altri?
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- Francesco94
- Interventi: 100
- Iscritto in data: lun, 15 ott 2018 13:06
- Località: Roma, Italia
Re: «L’incarico avrebbe dato prestigio a chi lo ricoprisse ~ a chi lo avesse ricoperto»
A mio avviso, si dovrebbe rispettare la concordanza al passato, anche perché si sta sottolineando un fatto che sarebbe potuto accadere ma che non è mai accaduto: dunque, irreale.
Siamo sempre in presenza di un'ipotesi: trasformando la subordinata alla forma passiva avremmo un apodittico periodo ipotetico dell'irrealtà - congiuntivo trapassato e condizionale passato - in cui la secondaria diverrebbe la protasi:
«Se un tale incarico fosse stato ricoperto, avrebbe dato prestigio».
Siamo sempre in presenza di un'ipotesi: trasformando la subordinata alla forma passiva avremmo un apodittico periodo ipotetico dell'irrealtà - congiuntivo trapassato e condizionale passato - in cui la secondaria diverrebbe la protasi:
«Se un tale incarico fosse stato ricoperto, avrebbe dato prestigio».
-
- Interventi: 179
- Iscritto in data: mar, 14 ago 2018 18:33
Re: «L’incarico avrebbe dato prestigio a chi lo ricoprisse ~ a chi lo avesse ricoperto»
Buongiorno, al di là della relazione di contemporaneità tra le proposizioni del primo esempio, la costruzione, nel suo complesso, secondo voi può essere giudicata valida dal punto di vista sintattico?
Grazie agli utenti che hanno già preso in esame al quesito e a coloro che lo faranno in seguito.
Buona domenica a tutti!
Grazie agli utenti che hanno già preso in esame al quesito e a coloro che lo faranno in seguito.
Buona domenica a tutti!

Re: «L’incarico avrebbe dato prestigio a chi lo ricoprisse ~ a chi lo avesse ricoperto»
Non è complicato. Chi ricoprisse un tale incarico prospetta un’eventualità, s’immagina che l’incarico possa essere ricoperto da qualcuno la cui identità s’ignora o non importa. Chi avesse ricoperto quell’incarico descrive una situazione non avvenuta: l’incarico non è stato ricoperto da nessuno. Quindi, secondo i casi, le due frasi corrette sono:
(1) Un tale incarico darebbe prestigio a chi lo ricoprisse (situazione irreale ma possibile)
(2) Un tale incarico avrebbe dato prestigio a chi l’avesse ricoperto (situazione impossibile sulla quale si esprime un giudizio)
esattamente come
(3) Chi facesse meno errori d’ortografia avrebbe voti migliori
(4) Chi avesse fatto meno errori d’ortografia avrebbe avuto un voto migliore.
Poi si può appaiare un congiuntivo imperfetto con un condizionale composto quando il congiuntivo imperfetto si riferisce a una qualità per cosí dire intranseunte:
(5) Chi sapesse scrivere bene avrebbe venduto piú libri di quanti ne ha venduto Marcantonio.
Qui il sapere scrivere bene è una qualità vista come ingenita, non legata al verificarsi d’evento alcuno. Mentre il ricoprire un incarico è per solito un evento cha ha un inizio e una fine.
(1) Un tale incarico darebbe prestigio a chi lo ricoprisse (situazione irreale ma possibile)
(2) Un tale incarico avrebbe dato prestigio a chi l’avesse ricoperto (situazione impossibile sulla quale si esprime un giudizio)
esattamente come
(3) Chi facesse meno errori d’ortografia avrebbe voti migliori
(4) Chi avesse fatto meno errori d’ortografia avrebbe avuto un voto migliore.
Poi si può appaiare un congiuntivo imperfetto con un condizionale composto quando il congiuntivo imperfetto si riferisce a una qualità per cosí dire intranseunte:
(5) Chi sapesse scrivere bene avrebbe venduto piú libri di quanti ne ha venduto Marcantonio.
Qui il sapere scrivere bene è una qualità vista come ingenita, non legata al verificarsi d’evento alcuno. Mentre il ricoprire un incarico è per solito un evento cha ha un inizio e una fine.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 179
- Iscritto in data: mar, 14 ago 2018 18:33
Re: «L’incarico avrebbe dato prestigio a chi lo ricoprisse ~ a chi lo avesse ricoperto»
Grazie, Marco. Riguardo all'esempio 5, ritengo che anche la costruzione con il congiuntivo passato possa essere corretta: "chiunque sappia scrivere...", per indicare una maggiore probabilità della condizione.
-
- Interventi: 179
- Iscritto in data: mar, 14 ago 2018 18:33
Re: «L’incarico avrebbe dato prestigio a chi lo ricoprisse ~ a chi lo avesse ricoperto»
Rettifico: congiuntivo presente... "Chiunque sappia scrivere". 
Re: «L’incarico avrebbe dato prestigio a chi lo ricoprisse ~ a chi lo avesse ricoperto»
Indubitabilmente. 

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti