
Il Battaglia gratuito in rete
Moderatore: Cruscanti
Il Battaglia gratuito in rete
Guardate che bella notizia ci dà la Crusca! 

- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: Il Battaglia gratuito in rete
Molto bene. Credevo che ci avrebbero messo di piú. 

- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Re: Il Battaglia gratuito in rete
Si presenta bene! «Pagina d'entrata» m'ha mandato in sollucchero... 

«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
Re: Il Battaglia gratuito in rete
L’impresa è mirabile e notevole l’impegno.
Nel comunicato stampa, Paolo Belardinelli usa, con mia grande sorpresa, «in linea», ma poi cade su «data base» (seppure scritto in corsivo), e io non mi domando neanche come mai non gli sia venuto in mente l’equivalente italiano preesistente (1955) banca dati; né mi chiedo perché nella definizione di banca dati del GRADIT fosse necessario utilizzare il termine «data base» (ampio data base che raccoglie…).
Altro non ho da aggiungere.
Nel comunicato stampa, Paolo Belardinelli usa, con mia grande sorpresa, «in linea», ma poi cade su «data base» (seppure scritto in corsivo), e io non mi domando neanche come mai non gli sia venuto in mente l’equivalente italiano preesistente (1955) banca dati; né mi chiedo perché nella definizione di banca dati del GRADIT fosse necessario utilizzare il termine «data base» (ampio data base che raccoglie…).
Altro non ho da aggiungere.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Re: Il Battaglia gratuito in rete
Veramente, da aggiungere avrei un’altra intraducibile (e inenarrabile) chicchina:
Entrambe le ricerche sono fulltext.
Il testo contenuto nei 21 volumi […] è stato indicizzato fulltext.
I marziani, che non sanno parlare l’italiano vero, avrebbero ingenuamente pensato che si potesse dire:
Entrambe le ricerche sono a tutto testo.
Il testo contenuto nei 21 volumi […] è stato indicizzato nella sua integralità/integralmente.
Ma, si sa, i marziani non esistono, e se esistessero, sarebbero considerati psicopatici che non capiscono che fulltext significa qualcosa di molto piú preciso e profondo e oracolare e imperscrutabile, alla corrusca ordalia insottraibile.
Entrambe le ricerche sono fulltext.
Il testo contenuto nei 21 volumi […] è stato indicizzato fulltext.
I marziani, che non sanno parlare l’italiano vero, avrebbero ingenuamente pensato che si potesse dire:
Entrambe le ricerche sono a tutto testo.
Il testo contenuto nei 21 volumi […] è stato indicizzato nella sua integralità/integralmente.
Ma, si sa, i marziani non esistono, e se esistessero, sarebbero considerati psicopatici che non capiscono che fulltext significa qualcosa di molto piú preciso e profondo e oracolare e imperscrutabile, alla corrusca ordalia insottraibile.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Re: Il Battaglia gratuito in rete
Non capisco, esattamente, come “funziona” il dizionario del Battaglia in rete. Se digito su “ricerca libera” la voce CALLO, per esempio, mi dà tutto tranne la parola che cerco con il suo significato. Qualcuno del fòro, molto piú esperto di me, può aiutarmi a districarmi in questa giungla? Grazie.
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Re: Il Battaglia gratuito in rete
Sì, al momento il sistema non è comodissimo. Se cerca la voce con la definizione, la cosa più comoda non è "cercare", bensì "sfogliare" (sotto Sala di lettura), come se si avessero i volumi cartacei.
Per la ricerca, si noti anche che il sistema distingue gli accenti; quindi, per esempio, se cerco spranghetta non mi mostra le occorrenze di spranghétta (e viceversa).
Per la ricerca, si noti anche che il sistema distingue gli accenti; quindi, per esempio, se cerco spranghetta non mi mostra le occorrenze di spranghétta (e viceversa).
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Re: Il Battaglia gratuito in rete
Grazie, cortese G.M.
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: Il Battaglia gratuito in rete
È notizia di questi giorni che UTET Grandi Opere è fallita. Venendo meno l’editore, mi chiedo che fine farà il sito; credo che rimarrà comunque in piedi, perché è stato realizzato in collaborazione con l’Accademia della Crusca.
Temo invece che dovremo forse dire definitivamente addio alla versione cartacea. Qualche mese fa scrissi proprio all’UTET Grandi Opere per avere informazioni in merito ai volumi del Battaglia: mi dissero che l’opera era ormai fuori catalogo.
Temo invece che dovremo forse dire definitivamente addio alla versione cartacea. Qualche mese fa scrissi proprio all’UTET Grandi Opere per avere informazioni in merito ai volumi del Battaglia: mi dissero che l’opera era ormai fuori catalogo.
Re: Il Battaglia gratuito in rete
Penso che il sito possa continuare ad esistere: anzi, sarà probabilmente a lungo l'unica versione disponibile del Battaglia-Bàrberi Squarotti. Probabilmente dovremo fare a meno di eventuali supplementi di aggiornamento, ma con tutti i dizionari "dell'uso" circolanti non se ne vede l'urgenza e la necessità. Spero comunque che qualche altra casa editrice possa prima o poi rilevare l'opera (la Olschki? La Crusca stessa con una sua possibile divisione editoriale interna?). Discorso analogo andrebbe fatto per il GRADIT di Tullio De Mauro, anch'esso edito dalla Utet (in rete peraltro esiste una sua versione ridotta, che più o meno riproduce il De Mauro "monovolume" della Paravia: https://dizionario.internazionale.it/).
Teo Orlando
Re: Il Battaglia gratuito in rete
Non stavo pensando al fallimento, nel ritenere di poter scrivere ai gestori del sito per evidenziare refusi vari (non solo legati al ROC − gli etimi derivanti dal greco sono quasi tutti inutilizzabili a causa di ciò): mi sa tanto che è tanto che tengano in linea il sito...Ferdinand Bardamu ha scritto: ven, 13 nov 2020 19:23 È notizia di questi giorni che UTET Grandi Opere è fallita. Venendo meno l’editore, mi chiedo che fine farà il sito; credo che rimarrà comunque in piedi, perché è stato realizzato in collaborazione con l’Accademia della Crusca.
Re: Il Battaglia gratuito in rete
Il sito www.gdli.it è attualmente irraggiungibile. Spero solo pro tempore.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti