Il genere delle zone geografiche
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Il genere delle zone geografiche
Non sono riuscita a trovare nulla sull’argomento, quindi apro questo filone. Discutendo con amici, è sorto il seguente quesito: perché per indicare i dintorni di Milano si dice “il milanese”, mentre per Bergamo si dice “la bergamasca”? Esiste una regola sul genere di questi termini, oppure è solo tradizione?
Re: Il genere delle zone geografiche
A me risulta sempre maschile, anche il Bergamasco, il Napoletano, il Sassarese, ecc.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: Il genere delle zone geografiche
Non me ne intendo moltissimo, non essendo della zona, tuttavia ritengo che il caso di Bergamo sia particolare, e che la Bergamasca sia un'abbreviazione per indicare la Bassa [pianura] bergamasca; che io sappia, negli altri casi, per indicare un territorio facente capo a una località si usa quasi sempre il maschile. 

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Re: Il genere delle zone geografiche
Probabile che formalmente sia così. Però, parlando di valli bergamasche, località delle Prealpi orobiche etc., almeno qui in Lombardia si usa spessissimo il femminile, non solo nel parlato.
D'altra parte, esiste la bassa lodigiana, la bassa cremonese etc., ma se non è basso, è "il lodigiano" e "il cremonese". Quindi tale forma anomala e non italiana - bergamasca, forse? - sembra essere entrata nell'uso corrente di un ambito geografico più vasto. Anche a me sembra l'unico ambito geografico che non è al maschile, non me ne vengono in mente altri.
D'altra parte, esiste la bassa lodigiana, la bassa cremonese etc., ma se non è basso, è "il lodigiano" e "il cremonese". Quindi tale forma anomala e non italiana - bergamasca, forse? - sembra essere entrata nell'uso corrente di un ambito geografico più vasto. Anche a me sembra l'unico ambito geografico che non è al maschile, non me ne vengono in mente altri.
Re: Il genere delle zone geografiche
Qui in Toscana abbiamo la Valdelsa, la Valdera e... il Valdarno.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot] e 2 ospiti