Salve a tutti, in una frase come
"Sono gli occhi, più che le labbra, a sorridere"
Il "che" comparativo è corretto o sarebbe meglio usare "di"?
E, a margine: esistono regole precise al riguardo? Ho condotto alcune ricerche, e mi pare che le grammatiche non siano concordi nel definirne l'uso.
Grazie!
«Piú che» ~ «piú di»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 179
- Iscritto in data: mar, 14 ago 2018 18:33
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: «Piú che» ~ «piú di»
Buonasera, cara Trevigiana. La sua frase mi ricorda... la Gioconda.
Qui il "di" per me non è possibile, essendo una
frase scissa implicita. Dovremmo prima trasformarla in una frase non marcata, ottenendo:
«Gli occhi sorridono piú delle labbra».
Noterà, a questo punto, che il significato sarebbe diverso: nella frase originale si vuol dire che il vero sorriso proviene dagli occhi, e non dalle labbra. Nell'altra, piú letteralmente, che gli occhi sorridono «di piú» rispetto alla bocca.
Per conservare lo stesso significato dovremmo dire: «Sorridono gli occhi, piú che le labbra» (mantenendo, dunque, una costruzione marcata).

Qui il "di" per me non è possibile, essendo una
frase scissa implicita. Dovremmo prima trasformarla in una frase non marcata, ottenendo:
«Gli occhi sorridono piú delle labbra».
Noterà, a questo punto, che il significato sarebbe diverso: nella frase originale si vuol dire che il vero sorriso proviene dagli occhi, e non dalle labbra. Nell'altra, piú letteralmente, che gli occhi sorridono «di piú» rispetto alla bocca.
Per conservare lo stesso significato dovremmo dire: «Sorridono gli occhi, piú che le labbra» (mantenendo, dunque, una costruzione marcata).

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
-
- Interventi: 179
- Iscritto in data: mar, 14 ago 2018 18:33
Re: «Piú che» ~ «piú di»
Gentilissimo, caro Millermann. A presto!
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti