«Poesiofilo»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
«Poesiofilo»
Amici "cruscanti", che pensate di poesiofilo (con il femminile poesiofila, ovviamente) - sulla scia di musicofilo - per indicare colui che ama la poesia, che è appassionato dell' «arte poetica»?
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Re: «Poesiofilo»
Sulla scia di musicofilo, io personalmente formerei una parola composta dell'aggettivo poetico e del suffissoide -filo, oppure del prefissoide filo- e di poetico.Fausto Raso ha scritto:Amici "cruscanti", che pensate di poesiofilo (con il femminile poesiofila, ovviamente) - sulla scia di musicofilo - per indicare colui che ama la poesia, che è appassionato dell' «arte poetica»?
In formazioni di questo tipo sembra necessario inserire una vocale che non sia una A , ma forse mi sbaglio e chiedo lumi agli esperti.

We see things not as they are, but as we are. L. Rosten
Vediamo le cose non come sono, ma come siamo.
Vediamo le cose non come sono, ma come siamo.
Re: «Poesiofilo»
PoetofiloSixie ha scritto: gio, 12 ott 2017 20:23Sulla scia di musicofilo, io personalmente formerei una parola composta dell'aggettivo poetico e del suffissoide -filo, oppure del prefissoide filo- e di poetico.Fausto Raso ha scritto:Amici "cruscanti", che pensate di poesiofilo (con il femminile poesiofila, ovviamente) - sulla scia di musicofilo - per indicare colui che ama la poesia, che è appassionato dell' «arte poetica»?
In formazioni di questo tipo sembra necessario inserire una vocale che non sia una A , ma forse mi sbaglio e chiedo lumi agli esperti.![]()

G.B.
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Re: «Poesiofilo»
«Poetofilo» dovrebbe riferirsi ai poeti, piuttosto che alla poesia.
Ma forse può funzionare, dato che colla parola «poeta» a volte si intendono le opere dello stesso.
Ma forse può funzionare, dato che colla parola «poeta» a volte si intendono le opere dello stesso.
Re: «Poesiofilo»
Ha indubbiamente ragione Lei. Non ero a conoscenza della metonimia; caso fortunato.valerio_vanni ha scritto: gio, 15 ago 2019 22:41 «Poetofilo» dovrebbe riferirsi ai poeti, piuttosto che alla poesia.
Ma forse può funzionare, dato che colla parola «poeta» a volte si intendono le opere dello stesso.
G.B.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Google [Bot] e 3 ospiti