«Personalmente» con soggetto al plurale
Moderatore: Cruscanti
«Personalmente» con soggetto al plurale
L'avverbio "personalmente" si può usare anche al plurale o è valido solo per il singolare? Es.:"Personalmente riteniamo che ciò non sia corretto". Grazie anticipatamente.
- Freelancer
- Interventi: 1931
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Re: «Personalmente» con soggetto al plurale
Direi che se si è autorizzati (o si ritiene di esserlo) a parlare a nome di un gruppo, lo si possa usare anche al plurale. Comunque nell'esempio di cui sopra può essere tranquillamente eliminato.
Re: «Personalmente» con soggetto al plurale
Se non è convinto, la locuzione 'a livello personale' nella Sua frase è equivalente a ciò che vuole esprimere. Comunque l'avverbio non ha numero, quindi lo può utilizzare anche al plurale.puer ha scritto: gio, 05 set 2019 18:21 L'avverbio "personalmente" si può usare anche al plurale o è valido solo per il singolare? Es.:"Personalmente riteniamo che ciò non sia corretto". Grazie anticipatamente.
G.B.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «Personalmente» con soggetto al plurale
Concordo su entrambe le osservazioni. Cercando su Google Libri si trovano esempi di personalmente riferito a un soggetto al plurale (escluse le forme di cortesia, ovviamente):Freelancer ha scritto: gio, 05 set 2019 18:27 Direi che se si è autorizzati (o si ritiene di esserlo) a parlare a nome di un gruppo, lo si possa usare anche al plurale. Comunque nell'esempio di cui sopra può essere tranquillamente eliminato.
Quello che voglio sentire da ognuno di voi è se personalmente credete che si dovrebbe scioperare. (Rosaria Egidi, Wittgenstein e il Novecento: tra filosofia e psicologia, 2002)
Se voi personalmente credete nell'azione miracolosa delle ossa di un santo o nel potere curativo di una certa acqua — l’azione suggestiva di queste immaginazioni produrrà lo stesso effetto sul vostro subconscio. (Joseph Murphy, Il potere del subconscio, trad. it. Paola Brugioni, 1990)
- Freelancer
- Interventi: 1931
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Re: «Personalmente» con soggetto al plurale
Vorrei ribadire, perché ho la fissazione della concisione, e premesso che so benissimo che la lingua non obbedisce a leggi matematiche ma anche emotive e quindi può richiedere ripetizioni e ridondanze e così via:
Anche negli esempi di Ferdinand personalmente si potrebbe omettere senza andare a scapito della chiarezza. Più in generale, personalmente va bene quando significa (prendo gli esempi dal Devoto-Oli 2017) "In persona, specialmente se la relativa presenza è sentita come determinante nei confronti della situazione o dell’azione: il ministro è intervenuto p.; intendo parlare p. con lui.", mentre è sempre una ridondanza (magari voluta per insistenza retorica, quindi bene se voluta, meno bene se la si inserisce incosciamente come se fosse un'interiezione), nel significato di "Secondo il proprio parere, o anche per ribadire una propria posizione: p., ti preferisco con i capelli corti │ Per quanto riguarda sé stessi: p., mi accontenterei anche del secondo posto.".
Insomma, a meno di non fare di mestiere il portavoce per cui occorre specificare che non si sta parlando a nome di altri, quando si esprime un'opinione (ritengo, credo, preferisco ecc.) lo si fa sempre personalmente.
Per quanto riguarda a livello personale rimando alla trattazione della voce a livello di fatta da Ornella Castellani Pollidori in La lingua di plastica.
Anche negli esempi di Ferdinand personalmente si potrebbe omettere senza andare a scapito della chiarezza. Più in generale, personalmente va bene quando significa (prendo gli esempi dal Devoto-Oli 2017) "In persona, specialmente se la relativa presenza è sentita come determinante nei confronti della situazione o dell’azione: il ministro è intervenuto p.; intendo parlare p. con lui.", mentre è sempre una ridondanza (magari voluta per insistenza retorica, quindi bene se voluta, meno bene se la si inserisce incosciamente come se fosse un'interiezione), nel significato di "Secondo il proprio parere, o anche per ribadire una propria posizione: p., ti preferisco con i capelli corti │ Per quanto riguarda sé stessi: p., mi accontenterei anche del secondo posto.".
Insomma, a meno di non fare di mestiere il portavoce per cui occorre specificare che non si sta parlando a nome di altri, quando si esprime un'opinione (ritengo, credo, preferisco ecc.) lo si fa sempre personalmente.
Per quanto riguarda a livello personale rimando alla trattazione della voce a livello di fatta da Ornella Castellani Pollidori in La lingua di plastica.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 3 ospiti