«Guardare in/su/a [un dispositivo]»
Moderatore: Cruscanti
«Guardare in/su/a [un dispositivo]»
Buon pomeriggio,
chiedo, cortesemente, delucidazioni in merito all'uso delle preposizioni. È giusto dire "guardare sul tablet un film", "guardare in/sulla/alla televisione un film".
Grazie.
chiedo, cortesemente, delucidazioni in merito all'uso delle preposizioni. È giusto dire "guardare sul tablet un film", "guardare in/sulla/alla televisione un film".
Grazie.
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: «Guardare in/su/a [un dispositivo]»
Io un film (o un altro programma) lo guardo alla (o in) televisione, o al cinema.
Posso anche guardarlo sullo schermo (televisivo o cinematografico o di qualsiasi tipo).
Quindi se mi riferisco al mezzo di diffusione uso a, se al dispositivo fisico uso su.
Dirò perciò «sul cellulare, sul pc, sul nuovo televisore da 50 pollici».
Fa eccezione: «su internet o sulla Rete».
Posso anche guardarlo sullo schermo (televisivo o cinematografico o di qualsiasi tipo).
Quindi se mi riferisco al mezzo di diffusione uso a, se al dispositivo fisico uso su.
Dirò perciò «sul cellulare, sul pc, sul nuovo televisore da 50 pollici».
Fa eccezione: «su internet o sulla Rete».

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Re: «Guardare in/su/a [un dispositivo]»
Buona sera. E "guardare un film per televisione" non si dice? 
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: «Guardare in/su/a [un dispositivo]»
Sí, volendo si può dire. Anche se ho l'impressione che sia un'espressione "di una volta", di quelle che ormai si sentono sempre meno.
Forse perché oggi i «film per [la] televisione» sono quelle pellicole girate appositamente per il piccolo schermo (non per il cinema), e quindi dire «ho guardato un film per televisione» potrebbe essere frainteso.
Forse perché oggi i «film per [la] televisione» sono quelle pellicole girate appositamente per il piccolo schermo (non per il cinema), e quindi dire «ho guardato un film per televisione» potrebbe essere frainteso.

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Re: «Guardare in/su/a [un dispositivo]»
Chiedo scusa, gentile Millermann, non ho capito perché "potrebbe essere frainteso"... 
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Guardare in/su/a [un dispositivo]»
Per [la] televisione: «fatto direttamente per la televisione, per essere trasmesso in televisione», e non al cinema.

Re: «Guardare in/su/a [un dispositivo]»
Sì, egregio Infarinato, l'ho capito però non ho capito perché "frainteso" (?!)... Nel dizionario italiano-lituano del dott. Stefano Lanza c'è scrito: guardare alla/in/per televisione. Volevo capire se tutti e tre significati (alla/in/per) hanno lo stesso valore. Grazie.
-
- Interventi: 1414
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Re: «Guardare in/su/a [un dispositivo]»
Perché usare "per televisione" nel senso citato a inizio discussioneArnoldas ha scritto: lun, 14 ott 2019 16:50 Chiedo scusa, gentile Millermann, non ho capito perché "potrebbe essere frainteso"...![]()
"Ho guardato un film usando l'apparecchio televisivo" (può essere un film qualsiasi)
va in conflitto con l'altro significato
"Ho guardato un film realizzato direttamente per la TV" (cioè, un film che non si è mai visto al cinema).
Re: «Guardare in/su/a [un dispositivo]»
In realtà mi sembra che sarebbe difficile fraintendere perché nel caso di uno sceneggiato, ad esempio, si direbbe piú probabilmente Ho visto un film per la televisione. Se si dice Ho visto un film per televisione, s’intende alla/in televisione, come L’ho sentito per/alla radio (ma non in) ~ Una trasmissione per la radio. Concordo che, in questi casi, per televisione/radio non è granché frequente, sebbene «piú italiano». 

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 1414
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Re: «Guardare in/su/a [un dispositivo]»
Provo a scomporre le due frasi
La prima:
Ho guardato
Cosa?
Un film (un film nato per la TV, un film nato per il cinema... è uguale)
Con quale mezzo riproduttivo?
Il televisore
La seconda:
Ho guardato
Cosa?
Un film realizzato direttamente per la TV (un film nato per la TV)
Con quale mezzo riproduttivo?
Non si sa, potrebbe anche essere visto al computer usando una chiavetta dati
Re: «Guardare in/su/a [un dispositivo]»
In effetti, "per televisione" è molto meno comune di alla/in televisione anche se non credo possa essere ambiguo:
- Quel film l'ho visto in/alla/ tv (per la tv).
- Caio Sempronio ha prodotto/diretto/interpretato un film per la tv.
- Per la tv passano/si vedono tante schifezze.
- Quel film l'ho visto in/alla/ tv (per la tv).
- Caio Sempronio ha prodotto/diretto/interpretato un film per la tv.
- Per la tv passano/si vedono tante schifezze.
Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
Re: «Guardare in/su/a [un dispositivo]»
Buon giorno, cari amici! Vi ringrazio per le vostre cortesi risposte. 
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Google [Bot] e 3 ospiti