Buongiorno alla community. Non sono Propriamente un esperto della lingua italiana ma credo che comunque la domanda sia in linea con il forum. Sono uno studente di lingue e ogni tanto anche traduttore e sto approcciando un testo dall’inglese all’italiano che mi ha dato qualche piccolo problemino in alcuni punti. Essendo un testo infatti piuttosto specifico (videopoker e slot machine) ci sono svariate parole che non hanno una traduzione letterale nella lingua italiana, e non so quindi se coniare io una nuova improbabile traduzione oppure se lasciarla invariata, magari dove necessario dando in nota una breve spiegazione.
Il mio dubbio riguarda in particolare la sezione a cui ho lavorato qui ( https://casinoguru-it.com/regole-quote- ... e-roulette ), dove potete trovare un gran numero di forestierismi. Mi riferisco in particolare a quelli dei sottotitoli quando si parla di strategie: “La Partage”, “En Prison”, “Surrender”.
Più sotto invece ho usato una modalità diversa e ho messo la mia traduzione nel corpo e poi tra parentesi e virgolette il termine originale. Credete che una sia più valida dell’altra? Va bene in entrambi i modi?
Grazie =D
Forestierismi del gioco d’azzardo
Moderatore: Cruscanti
Re: Forestierismi o "Italianismi"
Per prima cosa Le consiglio di utilizzare sempre il corsivo per i forestierismi su cui ha più dubbî. In secondo luogo La invito a visitare la nostra lista, se ancora non l'ha fatto, nonché a segnalare i forestierismi meno settoriali di cui non v'è ancora una corrispondenza italiana.
A mio parere la seconda modalità è la migliore, purché usi il corsivo e non le virgolette.
A mio parere la seconda modalità è la migliore, purché usi il corsivo e non le virgolette.
G.B.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: Forestierismi o "Italianismi"
Buongiorno a lei e benvenuto nella nostra… comunità.

Concordo con Giorgio: usi il corsivo (o le virgolette) per segnare i forestierismi che è costretto a usare (a meno che non siano ormai consolidati, come bar o film); se vuole un aiuto nello specifico, apra un filone di discussione per ogni parola straniera, nella sezione del fòro «Forestierismi» (nella quale ho spostato anche il presente filone).
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot] e 4 ospiti