- Superficie limitata di terreno: a. urbana; a. pubblica; a. di sosta || a. fabbricabile, in cui si possono costruire edifici | a. di servizio, luogo di rifornimento del carburante lungo le strade
- geom. Misura dell'estensione di una superficie piana: a. di un poligono
- estens. Zona caratterizzata da tratti omogenei: a. sismica || a. linguistica, estensione geografica in cui si riscontra un dato fenomeno linguistico | a. metropolitana, il territorio dei comuni maggiori, con un particolare ordinamento amministrativo | a. protette, i parchi e le riserve naturali
- fig. Schieramento: a. di sinistra
«Area» nel senso di «settore»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 36
- Iscritto in data: mar, 21 apr 2020 18:07
«Area» nel senso di «settore»
Ciao, volevo chiedervi un parere. Leggevo il significato della parola “area” sui vari dizionari e non ne ho trovata una che riconduca pienamente all’area come settore (lavoro nell’area del commercio). Ad esempio il Sabatini Coletti riporta:
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: «Area» nel senso di «settore»
Ha provato a dare un'occhiata ai sinonimi e contrari della Treccani? Al punto 4a riporta:

Mi sembra si tratti proprio dell'accezione da lei cercata.[settore: una vasta a. di interessi] ≈ ambito, campo, cerchia, raggio, sfera.

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
-
- Interventi: 36
- Iscritto in data: mar, 21 apr 2020 18:07
Re: Significato di «area»
Sì esatto, grazie, è proprio questo
Una curiosità, come è possibile che nei sinonimi si descriva un significato che la definizione regolare non menziona? Che strano 


Re: «Area» nel senso di «settore»
Perché è piú corretto dire lavoro nel campo/nell’ambito di… Area in questa locuzione non l’ho mai né sentito né letto.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 36
- Iscritto in data: mar, 21 apr 2020 18:07
Re: «Area» nel senso di «settore»
Io lo intendo anche come qualcosa di più ristretto e circoscritto rispetto a settore. Ad esempio una persona potrebbe dire ad un'altra, che lavora per la stessa piccola azienda: "Io lavoro in area logistica", che mi suona più corretto rispetto a "nel settore logistico".
Re: «Area» nel senso di «settore»
È un calco dell’inglese I work in the area of. Settore è precisissimo. Area è molto piú vago.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 36
- Iscritto in data: mar, 21 apr 2020 18:07
Re: «Area» nel senso di «settore»
Ok grazie, però immaginandomi ad esempio due tirocinanti in un azienda familiare che si confrontano, io farei dire loro “A quale area ti hanno assegnato”? All’area comunicazione”, rispetto a un “A quale settore ti hanno assegnato?”. Invece non sarebbe corretto, ora lo so, grazie 

Re: «Area» nel senso di «settore»
Infatti la maggiore precisione del termine settore rispetto a area è nella sua stessa definizione (Treccani, accezione 3, sott. mia):
settóre 3. fig. Campo, ramo particolare e delimitato in cui si suddivide e si articola un’attività, un’impresa, una scienza di ampia e complessa estensione.
I sinonimi non sono sempre intercambiabili; vi sono locuzioni fisse, espressioni cristallizzate dall’uso (per fare un esempio banale, alla domanda Dove vai? si può rispondere A casa ma non *A abitazione), e l’onnipervadenza dell’inglese non dovrebbe intaccare anche lo zoccolo duro della lingua.
settóre 3. fig. Campo, ramo particolare e delimitato in cui si suddivide e si articola un’attività, un’impresa, una scienza di ampia e complessa estensione.
I sinonimi non sono sempre intercambiabili; vi sono locuzioni fisse, espressioni cristallizzate dall’uso (per fare un esempio banale, alla domanda Dove vai? si può rispondere A casa ma non *A abitazione), e l’onnipervadenza dell’inglese non dovrebbe intaccare anche lo zoccolo duro della lingua.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 36
- Iscritto in data: mar, 21 apr 2020 18:07
Re: «Area» nel senso di «settore»
Ok grazie, ma dunque ad esempio per quanto riguarda l'organizzazione aziendale, che termine si dovrebbe usare? Perchè io avrei usato "Marco lavora alla Coltar, nell'area amministrativa, intendendo che Marco lavora alla Coltar, più precisamente in una fra le varie aree in cui si suddivide la Coltar, quella amministrativa. Se invece io dico "Marco lavora alla Coltar, nel settore amministrativo, io posso intendere sia che Marco lavora alla Coltar, più precisamente in una fra i vari settori in cui si suddivide la Coltar, ma anche che Marco lavora alla Coltar, che è un'azienda che opera nel settore amministrativo. E leggendo la parola settore, a differenza di area, è a quest'ultimo significato che a me rimanda. Dunque è proprio mio errore o c'è un altro vocabolo più appropriato che può sostituire settore?
Re: «Area» nel senso di «settore»
Reparto (accezione 2).
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti