«Massmediale» e altri termini ibridi da «mass media»
Moderatore: Cruscanti
«Massmediale» e altri termini ibridi da «mass media»
Il Devoto-Oli del mio computiere ha: massmediale, massmediatico, massmediologia, massmediologico, massmediologo. Mi stavo chiedendo: potremmo "addomesticare" tutta la serie, inserendo una i dopo mass-? Sorprendentemente, in Rete trovo diverse attestazioni dei termini cosiffatti, anche se visti i numeri scarsi è pur sempre possibile che siano banali errori di battitura... Massimediatico, massimediale, massimediologo...
Re: «Massmediale» e altri termini ibridi da «mass media»
Come scrivono Maria Grossmann e Franz Rainer in La formazione delle parole in italiano, Tübingen, «De Gruyter», 2004, pag. 72, §2.2.2.1. Elementi formativi neoclassici:
Fatta questa premessa, tali formazioni si possono giustificare cosí (ibid., pag. 76, §2.2.2.4. Parole modificate e altri elementi non autonomi [sott. mie]):Grossmann-Rainer (2004) ha scritto: [l]a terminazione regolare degli elementi formativi di origine greca usati in posizione iniziale è -o, quella degli elementi di origine latina è -i [...].
E se non cosí, si può giustificare la -i come vocale di raccordo per la formazione del composto (come, p.e., in tragicommedia) o, ancora, per bru(t)ta analogia con parole come massivo, massificare.Grossmann-Rainer (2004) ha scritto: [p]ossiamo denominare parole modificate le parole usate come primo membro di composto (di norma nomi) la cui vocale finale è modificata in o oppure in i, così da uniformarsi alle terminazioni caratteristiche degli elementi formativi neoclassici e al loro schema formativo dominante; tra i numerosissimi esempi: aghiforme, alghicida, anguilliforme, bocciofilo, erbivoro, insetticida [...].
G.B.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti