«Stealthing»
Moderatore: Cruscanti
«Stealthing»
Non so se meriti l'inclusione nella lista dei forestierismi (e per la verità spererei di no), ma pare che esista una pratica sessuale abusiva che consiste nello sfilarsi il preservativo durante il rapporto sessuale senza l'autorizzazione del compagno o compagna e anzi senza che ne sia consapevole. Ve ne sarebbe perfino una versione a parti invertite che però a me sembra una cosa diversa: la donna pratica, sempre senza che il compagno lo sappia, dei forellini nel preservativo, al fine di procurarsi una gravidanza. Soprattutto la prima versione mi assicurano essere molto in voga tanto da esistere perfino gruppi di discussione in cui ci si scambiano consigli su come meglio realizzarla.
La pratica si chiama stealthing e il nome è stato come al solito importato di peso in italiano, per cui mi domando se esista un possibile traducente con simili caratteristiche di brevità (non ho suggerimenti da dare, me ne scuso).
La pratica si chiama stealthing e il nome è stato come al solito importato di peso in italiano, per cui mi domando se esista un possibile traducente con simili caratteristiche di brevità (non ho suggerimenti da dare, me ne scuso).
Re: "Stealthing"
Pratica [alla] traditora!

Re: "Stealthing"
Ottima ma ha il difetto di essere parziale. È molto diffusa infatti tra gli omosessuali e anche nei rapporti eterosessuali anali. Ha una coda giuridica che vi risparmio ma alla luce della quale si considera illecito l'atto, naturalmente in via gradata, anche in caso di impossibilità a procreare nota a entrambi e di noto stato di perfetta salute (sicché non ci soccorre l'ipotesi di ‘reato di pericolo’ in caso di malattie trasmissibili).
Forse una strada nella ricerca del traducente può ritrovarsi nel movente. I motivi che spingono ad agire - fuori dei casi di mera vanagloria dei partecipanti ai gruppi di discussione cui accennavo prima - sono la fecondazione o l'autofecondazione e la maggior sensibilità raggiungibile con la rimozione del preservativo.
Si potrebbe obiettare che non tutte le cose hanno bisogno di un nome. Sarei d'accordo, tanto più in questo caso, ma gli attivisti e le femministe scrivono che, prima che le si desse un nome, della condotta di cui parliamo non si percepiva il disvalore. Va detto che ci sono casi in cui la percezione di disvalore è creata dall'esistenza del nome, ma non credo che sia questo il caso. Per questo motivo potrebbe essere utile avere un traducente.
Re: "Stealthing"
Sproteggere, sproteggersi, sprotezione?
Dal De Mauro:
Dal De Mauro:
Il concetto è quello, al netto però di finalità e dolo.TS inform.
rimuovere gli accorgimenti di protezione hardware o software precedentemente adottati: sproteggere un dischetto, un file
Re: "Stealthing"
Non ci avevo pensato.Cembalaro ha scritto: mar, 26 mag 2020 13:44 Ottima ma ha il difetto di essere parziale. È molto diffusa infatti tra gli omosessuali e anche nei rapporti eterosessuali anali.
Concordo, dunque, sulla serie risemantizzata:
D'altronde, mentre altri si sprotegge, noi si vada sul sicuro, prevenendo aborti quali stealthare e co-uterini.

Ultima modifica di G.B. in data lun, 19 lug 2021 8:22, modificato 1 volta in totale.
G.B.
Re: "Stealthing"
Senza minimamente intendere deenfatizzare la preminenza attribuibile a quanto si ricollega ai rapporti umani, segnalo - per quanto ritenga si tratti di cosa nota - l'uso diffuso della stessa radice - di origine inglese e analoga a quella che, in questa lingua, si riferisce all'ambito semantico ed etimologico relativo al furto - nel contesto di molte tecnologie attuali (nelle quali il concetto risulta quello della furtività o, meglio, dell'assenza di percepibilità:
https://it.wikipedia.org/wiki/Tecnologia_stealth
https://en.wiktionary.org/wiki/stealth
https://it.wikipedia.org/wiki/Tecnologia_stealth
https://en.wiktionary.org/wiki/stealth
Re: "Stealthing"

Grazie a tutti e in particolare a Tecumseh. Adotto il suo suggerimento consapevole che spiacerà a chi ritiene che la parola debba contenere in sé i segni della condanna morale da cui far discendere quella giudiziaria. A me invece sprotezione e derivati piacciono proprio perché neutri.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot], Amazon [Bot] e 4 ospiti