«Post-it»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

FedericoC
Interventi: 48
Iscritto in data: gio, 20 lug 2006 2:40
Località: Cagliari

Intervento di FedericoC »

In realtà Post-it è un marchio registrato della 3M, e come tale non andrebbe tradotto...

Del resto, è vero che il termine è ampiamente utilizzato come nome generico per i fogliettini appiccicosi.

A me piace molto il termine giallino, che potrebbe essere efficacemente utilizzato per indicare esplicittamente i foglietti appiccicosi, mentre promemoria è piuttosto generico.
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

FedericoC ha scritto:In realtà Post-it è un marchio registrato della 3M, e come tale non andrebbe tradotto...
Già, ma proprio perché marchio registrato non ha alcun diritto di imporsi come nome comune; secondo questo ragionamento dovremmo forse chiamare i fazzoletti di carta kleenex o l'aspirapolvere hoover come fanno gli inglesi, o scottex la carta assorbente (non so però come siano messi questi marchi in quanto a diritti di precedenza)... :roll:

Giallino è piú diffuso di quanto pensassi: mio padre proprio ieri me ne ha chiesto uno, benché non s'interessi un granché di lingua o forestierismi. La cosa mi ha molto sorpreso. :)
FedericoC
Interventi: 48
Iscritto in data: gio, 20 lug 2006 2:40
Località: Cagliari

Intervento di FedericoC »

Federico ha scritto:
FedericoC ha scritto:In realtà Post-it è un marchio registrato della 3M, e come tale non andrebbe tradotto...
Già, ma proprio perché marchio registrato non ha alcun diritto di imporsi come nome comune; secondo questo ragionamento dovremmo forse chiamare i fazzoletti di carta kleenex o l'aspirapolvere hoover come fanno gli inglesi, o scottex la carta assorbente (non so però come siano messi questi marchi in quanto a diritti di precedenza)... :roll:
Di fatto questa è una cosa che accade abbastanza spesso nell'uso comune.
Basti pensare al termine la playstation per indicare un generico sistema di gioco o alla parola iPod che empre più designa un qualsivoglia lettore di musica elettronica, per tacere poi di grandi classici come lo scotch per nastro adesivo.
E qui, preterendo, mi fermo :wink:
fabbe
Interventi: 454
Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 20:57

Intervento di fabbe »

Diciamo che allo stato attuale indica un nome comune ed è per questo che è stato tradotto.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

FedericoC ha scritto:Basti pensare al termine la playstation per indicare un generico sistema di gioco...
Che dice di ludostazione e ludomanetta (come ludoteca, ludoterapia)?
FedericoC
Interventi: 48
Iscritto in data: gio, 20 lug 2006 2:40
Località: Cagliari

Intervento di FedericoC »

Marco1971 ha scritto:
FedericoC ha scritto:Basti pensare al termine la playstation per indicare un generico sistema di gioco...
Che dice di ludostazione e ludomanetta (come ludoteca, ludoterapia)?
Nella mia città s'usa un termine che trovo meraviglioso per ogni genere di giochi elettronici: ghignòsperi, ma temo sia poco esportabilee, in effetti, non è italiano :D

Le sue proposte mi sembrano forse un po' troppo lunghe, la prima per qualche motivo mi appare un po' "faticosa" da pronunciare -mi scusi se non accompagno questa sensazione epidermica con dimostrazioni glottologiche che non sarei in grado di produrre-.

Io però ricordo che un tempo non tanto lontano si diceva semplicemente "vado a giocare col videogioco".
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Al contrario, ghignòsperi è d’italianissima fattura, e mi garba dimolto. Ma ce ne può spiegare la formazione? E qual è la sua città?

Riguardo alla lunghezza, c’è poco da fare: l’italiano è cosí per propria natura. Un po’ d’attezza, ovvía! :-D
FedericoC
Interventi: 48
Iscritto in data: gio, 20 lug 2006 2:40
Località: Cagliari

Intervento di FedericoC »

Sono di Cagliari, perciò dicevo che il termine non è italiano, a rigore :D
Anche se in questo caso, direi, si tratta più di gergo cagliaritano giovanile dei primi anni '80 che di lingua sarda campidanese vera e propria.

Purtroppo l'etimo della parola mi è del tutto oscuro.
Cercherò di indagare nel sottobosco della cultura linguistica e videoludica locale.

Colgo l'occasione per chiedervi di essere pazienti per miei eventuali errori con le vocali aperte e chiuse, ché qui non s'usano come in italiano (la regola è: tutte le vocali sono aperte a meno che nella sillaba successiva non ci sia una "u" o una "i).
Ultimamente sto sciacquando i panni in Arno, o meglio, in Tressa, ma ho ancora numerose incertezze a riguardo :D
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

FedericoC ha scritto:Colgo l'occasione per chiedervi di essere pazienti per miei eventuali errori con le vocali aperte e chiuse, ché qui non s'usano come in italiano (la regola è: tutte le vocali sono aperte a meno che nella sillaba successiva non ci sia una "u" o una "i).
Ultimamente sto sciacquando i panni in Arno, o meglio, in Tressa, ma ho ancora numerose incertezze a riguardo :D
Non si preoccupi: noi non le possiamo udire! ;)

Se mi permette, invece, una piccola correzione: al riguardo. Non me ne voglia, lo fo con tutti! ;)
FedericoC
Interventi: 48
Iscritto in data: gio, 20 lug 2006 2:40
Località: Cagliari

Intervento di FedericoC »

Se mi permette, invece, una piccola correzione: al riguardo. Non me ne voglia, lo fo con tutti! ;)
Si figuri, anzi, la ringrazio: non è mai troppo tardi per perdere cattive abitudini o usi scorretti.
Inoltre, la mia compagna e convivente, pisana ma vissuta a lungo a Siena (e qui, a giudicare dalla sua icona e dal suo linguaggio, immagino la sua espressione di disgusto), è molto più severa di lei :D
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Niente paura ;), sono in ottimi rapporti con i pisani (come Infarinato, tra l’altro) e con i senesi. :)
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

FedericoC ha scritto:Di fatto questa è una cosa che accade abbastanza spesso nell'uso comune.
Certo, ma non c'entra con la traduzione dei nomi propri.
FedericoC ha scritto:Basti pensare al termine la playstation per indicare un generico sistema di gioco o alla parola iPod che sempre più designa un qualsivoglia lettore di musica elettronica, per tacere poi di grandi classici come lo scotch per nastro adesivo.
E qui, preterendo, mi fermo :wink:
Non mi sembra che playstation sia usato cosí indifferentemente, anzi al contrario mi pare che i proprietari dei vari giochi tendano spesso a differenziarsi molto dagli altri, e li disprezzino pure.
Comunque quello che volevo dire è che nessuno mi può impedire di parlare di lettore mp3, nastro adesivo e carta assorbente paragonando queste parole a Giorgio Cespuglio.
Perciò, non si faccia problemi a dire giallino. :)
FedericoC
Interventi: 48
Iscritto in data: gio, 20 lug 2006 2:40
Località: Cagliari

Intervento di FedericoC »

Non mi sembra che playstation sia usato cosí indifferentemente, anzi al contrario mi pare che i proprietari dei vari giochi tendano spesso a differenziarsi molto dagli altri, e li disprezzino pure.
Non parlo del pubblico specialistico e specializzato, quanto dei soliti media generalisti, che hanno preso questo vezzo.
Comunque quello che volevo dire è che nessuno mi può impedire di parlare di lettore mp3, nastro adesivo e carta assorbente paragonando queste parole a Giorgio Cespuglio.
Perciò, non si faccia problemi a dire giallino. :)
No certo, non intendevo dire questo, ma solo notare come il passaggio da Playstation a playstation sia un fenomeno abbastanza frequente.
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

FedericoC ha scritto:Non parlo del pubblico specialistico e specializzato, quanto dei soliti media generalisti, che hanno preso questo vezzo.
Forse quando non aveva concorrenti; adesso la cosa mi pare diversa.
FedericoC ha scritto:No certo, non intendevo dire questo, ma solo notare come il passaggio da Playstation a playstation sia un fenomeno abbastanza frequente.
Naturale, nessuno potrebbe negarlo.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Finalmente giallino è stato accolto nell’ottavo volume del GRADIT. :) La marca d’uso data è CO[mune]: lo è davvero?
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 8 ospiti