«Multipost»
Moderatore: Cruscanti
«Multipost»
C’è una discussione multipost su... Letto poco fa su uno dei fori di discussione dedicati alla lingua italiana. Si oppone a unipost? È uno scherzo? O non si poteva dire discussione ricca/lunghissima/feconda, ecc. o, meglio, discussione fiume?
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Re: «Multipost»
Non è certo una locuzione molto diffusa, dato che con un motore di ricerca a casa si trova, in tutta la Rete, solo il messaggio incriminato.Marco1971 ha scritto:C’è una discussione multipost su... Letto poco fa su uno dei fori di discussione dedicati alla lingua italiana.
Se il significato fosse davvero questo (per una discussione di solo 23 messaggi?) sarebbe davvero una cattiva formazione, perché assomiglia troppo a crosspost: il crossposting è la (disdicevolissima) pratica di inserire un messaggio piú volte in diversi spazi di discussione (liste di discussione, forum o sezioni di uno stesso forum), dando quindi luogo a molteplici discussioni contemporanee sullo stesso argomento (sostituzione suggerita dalla lista: invio multiplo, semplicemente).Marco1971 ha scritto:Si oppone a unipost? È uno scherzo? O non si poteva dire discussione ricca/lunghissima/feconda, ecc. o, meglio, discussione fiume?
In effetti adesso vedo che non mi sbaglio; crossposting può essere considerato un iperonimo di multiposting.
Resta incomprensibile che cosa intendesse l'utente.
Re: «Multipost»
Invio multiplo mi fa — e mi ha sempre fatto — pensare primariamente a un accidentale invio doppio/triplo/quadruplo/etc.
Mi sono confrontato con alcuni tra familiari e amici e, perlopiú, la percezione non era dissimile.
Naturalmente so, e leggo, che è ben attestato e largamente impiegato, ma a mio avviso rimane potenzialmente ambiguo: allorché la connessione fa i capricci, o magari il serviente si sovraccarica, non è infrequente imbattersi in una sfilza di messaggi identici inviati nel medesimo istante, appunto un invio multiplo. Non sarebbe perciò piú preciso invio diffuso per definire — cito (sott. mia) — « [l']inserire un messaggio piú volte in diversi spazi di discussione »?
Mi sono confrontato con alcuni tra familiari e amici e, perlopiú, la percezione non era dissimile.
Naturalmente so, e leggo, che è ben attestato e largamente impiegato, ma a mio avviso rimane potenzialmente ambiguo: allorché la connessione fa i capricci, o magari il serviente si sovraccarica, non è infrequente imbattersi in una sfilza di messaggi identici inviati nel medesimo istante, appunto un invio multiplo. Non sarebbe perciò piú preciso invio diffuso per definire — cito (sott. mia) — « [l']inserire un messaggio piú volte in diversi spazi di discussione »?
- marcocurreli
- Interventi: 625
- Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
- Località: Cagliari
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot], Amazon [Bot] e 4 ospiti