
«Pick-up»
Moderatore: Cruscanti
- marcocurreli
- Interventi: 625
- Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
- Località: Cagliari
Re: «Pick-up»
Il pick up è un autocarro cassonato leggero.
Il nome completo in lingua originale è pick up truck (https://dictionary.cambridge.org/dictio ... ckup-truck), e la definizione che ne danno diverse fonti in lingua inglese (compresa wikipedia) corrisponde esattamente a quella di "autocarro cassonato leggero". Vedendo diverse immagini (per esempio queste), si può notare come diversi modelli differiscano dall'idea di pick up che abbiamo qui in Italia e forse anche in tutta Europa (autocarro leggero cassonato con la cabina uguale a quella di una normale autovettura).
Il nome completo in lingua originale è pick up truck (https://dictionary.cambridge.org/dictio ... ckup-truck), e la definizione che ne danno diverse fonti in lingua inglese (compresa wikipedia) corrisponde esattamente a quella di "autocarro cassonato leggero". Vedendo diverse immagini (per esempio queste), si può notare come diversi modelli differiscano dall'idea di pick up che abbiamo qui in Italia e forse anche in tutta Europa (autocarro leggero cassonato con la cabina uguale a quella di una normale autovettura).
Linux registered user # 443055
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Re: «Pick-up»
Perché è piccolo il veicolo o perché è piccolo il cassone?

Re: «Pick-up»
Come si va a Scansano? Che domande: col picappe!
Qualche occorrenza in Rete c'è, anche nel significato di trasduttore (che, segnàlo, in Lista è assente).
Qualche occorrenza in Rete c'è, anche nel significato di trasduttore (che, segnàlo, in Lista è assente).
Re: «Pick-up»
Quei modelli che hanno la cabina come un'automobile, io su due piedi li chiamerei autocassoni.
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Re: «Pick-up»
Quando ci sono 4 posti a sedere comodi, per il cassone rimane veramente poco.
Un cassone lungo, con due posti a sedere:
https://d2xynqmqkvvqmz.cloudfront.net/r ... -4_040.png
Poi ci sono i casi intermedi, con 4 posti ma i posteriori scomodi e 2 sole porte.
Ma la Strada sembra avere un normale bagagliaio a cielo aperto.
Un mini cassonato col mini cassone.
Un cassone lungo, con due posti a sedere:
https://d2xynqmqkvvqmz.cloudfront.net/r ... -4_040.png
Poi ci sono i casi intermedi, con 4 posti ma i posteriori scomodi e 2 sole porte.
Ma la Strada sembra avere un normale bagagliaio a cielo aperto.
Un mini cassonato col mini cassone.
Re: «Pick-up»
In genere il cassone è più piccolo di quello cassonati commerciali e industriali veri e propri, anche nel caso di enormi pick-up «all’americana».valerio_vanni ha scritto: gio, 11 giu 2020 1:53 Perché è piccolo il veicolo o perché è piccolo il cassone?
Re: «Pick-up»
Autocassone è registrato da (presumo) lungo tempo, ma nel significato di « [a]utocarro militare attrezzato convenientemente per il trasporto delle munizioni di artiglieria » (Treccani).Antujo ha scritto: gio, 11 giu 2020 10:47 Quei modelli che hanno la cabina come un'automobile, io su due piedi li chiamerei autocassoni.
Re: «Pick-up»
La Volkswagen ha commercializzato un modello di Transporter chiamato appunto Camioncino che non è un pick-up. Mi tocca a ritirare la proposta? Ho notato che i catalani hanno adottato camioneta: dato che camionetta in italiano non è disponibile, mi sentirei di appoggiare un camionetto, senza sconfinare troppo nell’onomaturgia.
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Re: «Pick-up»
Boh... mia nonna, probabilmente lo avrebbe chiamato "picappo" o "picappe", come suggerito sopra da qualcuno.
Una volta, quando compariva con insistenza un termine nuovo, si tendeva a pensare che ciò indicasse la necessità di un termine nuovo, in quanto l'oggetto in sé era percepito come diverso da tutti i precedenti. E quindi gli si dava un nome suo proprio, e non una articolata definizione, che rimaneva esplicitata nei dizionari.
E non era nemmeno un modo popolaresco di storpiare una lingua non comprensibile, ma una prassi diffusa. Penso ad esempio all'Artusi e a quanti adattamenti ha buttato lì con somma tranquillità, ma anche ad altri grandi manuali di cucina dallo Scappi in poi...
Non riesco a capire perché oggi questo procedimento, su cui in parte si fonda l'italiano odierno, sembri così poco dignitoso e poco praticabile.
Una volta, quando compariva con insistenza un termine nuovo, si tendeva a pensare che ciò indicasse la necessità di un termine nuovo, in quanto l'oggetto in sé era percepito come diverso da tutti i precedenti. E quindi gli si dava un nome suo proprio, e non una articolata definizione, che rimaneva esplicitata nei dizionari.
E non era nemmeno un modo popolaresco di storpiare una lingua non comprensibile, ma una prassi diffusa. Penso ad esempio all'Artusi e a quanti adattamenti ha buttato lì con somma tranquillità, ma anche ad altri grandi manuali di cucina dallo Scappi in poi...
Non riesco a capire perché oggi questo procedimento, su cui in parte si fonda l'italiano odierno, sembri così poco dignitoso e poco praticabile.
Re: «Pick-up»
Dato che il pick-up è sostanzialmente un’auto con pianale fisso, che ne dite di autopianale?
Ho appena scoperto che oltre al pick-up c’è anche l’ute, che altro non è che un’automobile col cassone. quindi la Fiat Fullback è un’ute mentre il Ford Ranger è un pick-up truck.
Aggiornamento: ma neppure l’Hazon Garzanti, nelle sue tavole di nomenclatura, è d’accordo:

Quindi il pick-up sarebbe un camionetto, mentre il pick-up truck un caminocino cassonato.
Ho appena scoperto che oltre al pick-up c’è anche l’ute, che altro non è che un’automobile col cassone. quindi la Fiat Fullback è un’ute mentre il Ford Ranger è un pick-up truck.
Aggiornamento: ma neppure l’Hazon Garzanti, nelle sue tavole di nomenclatura, è d’accordo:

Quindi il pick-up sarebbe un camionetto, mentre il pick-up truck un caminocino cassonato.
Re: «Pick-up»
Si potrebbe anche recuperare furghino, il nome di un motocarro Guzzi quasi dimenticato, che avrebbe anche il vantaggio di ricollegarsi a furgone, nome con cui talvolta è stato (malamente) tradotto pick-up.
Re: «Pick-up»
Aggiornamento: il recente attentato negli Stati Uniti a New Orleans (o Nuova Orléans?) in cui una persona, a bordo di un automezzo, ha fatto una strage, ha riaperto il dibattito linguistico: l’automezzo, un grosso pick-up nel più puro stile americano (ovvero un fuoristrada cassonato) è stato definito «furgone», «van», «auto».
Re: «Pick-up»
Segnalo un altro significato di pick up: in ambito medico definisce il prelievo di ovociti, da destinare poi alla fecondazione in vitro, alla donazione o alla crioconservazione.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: G. M. e 5 ospiti