Maiuscola coi nomi di disciplina
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 36
- Iscritto in data: mar, 21 apr 2020 18:07
Maiuscola coi nomi di disciplina
Ciao a tutti. Volevo porre ai gentili frequentatori di questo forum un quesito. Secondo voi la dicitura "Sono laureato in psicologia" necessita della maiuscola? Perché ho cercato a lungo e sembra esserci un'accordo sull'usare la maiuscola quando ci si riferisce al nome ufficiale di un corso di laurea, così il nome comune diventa nome proprio. Ma se non indico il nome del corso specifico, né do altre indicazioni che circoscrivano ciò a cui mi riferisco (ad esempio la città della mia università), ma indico semplicemente l'ambito, dunque Sono laureato in psicologia, filosofia, matematica..., secondo voi è corretto usare la maiuscola oppure no? Grazie a tutti.
Re: Maiuscola coi nomi di disciplina
No, non è corretto scrivere con la maiuscola il nome di una materia d’insegnamento o di una disciplina. Per l’uso delle maiuscole, rimando alla grammatica di Luca Serianni, I.191-200.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 36
- Iscritto in data: mar, 21 apr 2020 18:07
Re: Maiuscola coi nomi di disciplina
Va bene, la ringrazio molto come sempre 

-
- Interventi: 36
- Iscritto in data: mar, 21 apr 2020 18:07
Re: Maiuscola coi nomi di disciplina
Una curiosità, la stessa regola per cui non vale la lettera maiuscola per le discipline, si applica anche ai corsi di formazione, giusto? Dunque:
"Ho frequentato un corso di fisica quantistica."
Colgo l'occasione, posso scegliere di usare "un corso di fisica quantistica" oppure "un corso sulla fisica quantistica" a mio piacimento o c'è una regola anche per questo?
"Ho frequentato un corso di fisica quantistica."
Colgo l'occasione, posso scegliere di usare "un corso di fisica quantistica" oppure "un corso sulla fisica quantistica" a mio piacimento o c'è una regola anche per questo?
Re: Maiuscola coi nomi di disciplina
Sí, un corso di fisica quantistica. L’uso prevede un corso di + materia specifica. La preposizione su serve nel caso di una circonlocuzione, per esempio: ho seguito un corso su come prepararsi agli esami, ma ho seguito un corso di preparazione agli esami.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 36
- Iscritto in data: mar, 21 apr 2020 18:07
Re: Maiuscola coi nomi di disciplina
Grazie ancora.
Neanche a farlo apposta, poco fa ho letto in rete una discussione:
"Io dopo essermi laureato in Lettere ho frequentato a Novembre un corso di Narrazione Autobiografica. Tu?" "
"Io invece ho frequentato un corso di Transmedia Storytelling ad Ottobre".
Fino a poco fa devo dire che avrei scritto nello stesso modo usando le maiuscole anch'io, sbagliando. Grazie a questo forum, sto imparando ad evitare veramente tanti errori
Neanche a farlo apposta, poco fa ho letto in rete una discussione:
"Io dopo essermi laureato in Lettere ho frequentato a Novembre un corso di Narrazione Autobiografica. Tu?" "
"Io invece ho frequentato un corso di Transmedia Storytelling ad Ottobre".

Fino a poco fa devo dire che avrei scritto nello stesso modo usando le maiuscole anch'io, sbagliando. Grazie a questo forum, sto imparando ad evitare veramente tanti errori

Re: Maiuscola coi nomi di disciplina
Cioè un corso di storia della transessualità?filothewanted ha scritto: gio, 18 giu 2020 23:35 "Io invece ho frequentato un corso di Transmedia Storytelling ad Ottobre".![]()

Si pone diligente attenzione a maiuscole inutili e si tralascia l’essenziale...
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 36
- Iscritto in data: mar, 21 apr 2020 18:07
Re: Maiuscola coi nomi di disciplina
No, no, ha a che fare con i media
Un'ultima curiosità da soddisfare sull'argomento:
Ho frequentato un corso per autori di programmi televisivi.
Ho frequentato un corso per autore di programmi televisivi.
Leggo spesso diciture del genere, sia con forme singolari che plurali. E mi chiedevo se fossero corrette entrambe oppure no.

Un'ultima curiosità da soddisfare sull'argomento:
Ho frequentato un corso per autori di programmi televisivi.
Ho frequentato un corso per autore di programmi televisivi.
Leggo spesso diciture del genere, sia con forme singolari che plurali. E mi chiedevo se fossero corrette entrambe oppure no.
Re: Maiuscola coi nomi di disciplina
Mi sembra naturale usare il plurale: un corso per autori, visto che non si tratta di una lezione privata. Suona davvero stranissimo al singolare, almeno a me.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 36
- Iscritto in data: mar, 21 apr 2020 18:07
Re: Maiuscola coi nomi di disciplina
Anch'io ho avuto la stessa sensazione. Invece stranamente per quanto riguarda:
"Ho frequentato un corso per fonico."
"Ho frequentato una corso per fonici."
Per me suona molto più strano il plurale e meglio il singolare, a differenza di prima. Forse perché in questo caso mi viene in mente che sottintenda "un corso per diventare fonico".
"Ho frequentato un corso per fonico."
"Ho frequentato una corso per fonici."
Per me suona molto più strano il plurale e meglio il singolare, a differenza di prima. Forse perché in questo caso mi viene in mente che sottintenda "un corso per diventare fonico".
Re: Maiuscola coi nomi di disciplina
Grammaticalmente non ha molto senso il singolare. Corso per adulti, per formatori, per parrucchieri, per informatici, per psicologi, per insegnanti, per agenti immobiliari, ecc., perché uno può già essere del mestiere e quindi non si sottintende per diventare ma destinato a, e ovviamente il corso è aperto a piú di una persona.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 36
- Iscritto in data: mar, 21 apr 2020 18:07
Re: Maiuscola coi nomi di disciplina
Ecco in questo senso sì. Se intendo come corso per parrucchieri, un corso destinato a chi è già parrucchiere, per perfezionarsi, allora sicuramente il plurale. Ma se intendo invece un corso di formazione per chi vuole diventare (e non lo è ancora) parrucchiere/autore televisivo? In quel caso, quale sarebbe più giusto, il plurale o il singolare?
Dopo la scuola vorrei frequentare un corso per autori di prodotti televisivi.
Dopo la scuola vorrei frequentare un corso per autore di prodotti televisivi.
Forse il plurale come abbiamo detto, è la forma più includente, sia per aspiranti che non. Invece il singolare forse ha un'accezione più per il principiante, ma non so.
Dopo la scuola vorrei frequentare un corso per autori di prodotti televisivi.
Dopo la scuola vorrei frequentare un corso per autore di prodotti televisivi.
Forse il plurale come abbiamo detto, è la forma più includente, sia per aspiranti che non. Invece il singolare forse ha un'accezione più per il principiante, ma non so.
Ultima modifica di filothewanted in data ven, 19 giu 2020 2:20, modificato 1 volta in totale.
Re: Maiuscola coi nomi di disciplina
Per me dovrebbe essere sempre al plurale. Si dice anche corso per aspiranti imprenditori. Vorrei sottolineare che per non può mai sottintendere diventare. Infatti non si può dire *Per medico, bisogna studiare a lungo.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Re: Maiuscola coi nomi di disciplina
Anche se il corso fosse sul medioplatonismo o sulla preparazione degli involtini alla siciliana, o sulla formazione dei neologismi? Grazie.
Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: Maiuscola coi nomi di disciplina
Vuol dire che il corso avrebbe come nome proprio «Preparazione degli involtini alla siciliana» e non, ad esempio, «Cucina siciliana rivisitata»? 
Marco ha già spiegato che, nel caso di una circonlocuzione, la preposizione su può andar bene!


Marco ha già spiegato che, nel caso di una circonlocuzione, la preposizione su può andar bene!

Io, in ogni caso, eviterei di prendere spunto da chi scrive i nomi dei mesi con l'iniziale maiuscola...filothewanted ha scritto: gio, 18 giu 2020 23:35 "Io dopo essermi laureato in Lettere ho frequentato a Novembre un corso di Narrazione Autobiografica. Tu?"

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti