[VEC] «Anto»
Moderatore: Dialettanti
[VEC] «Anto»
Buongiorno, qualcuno sa cosa vuol dire "sò anto", udita a Padova? Sono... cosa?
Grazie.
Grazie.
Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: [VEC] «Anto»
Mai sentito, non avrei idea. Potrebbe fornirci il contesto?
Re: [VEC] «Anto»
Purtroppo no
.
È successo che, incontrando una persona che vedo e sento molto raramente, quella mi dicesse: "A proposito, Xxx ha detto anche 'Sò anto', scommetto che non sai cosa vuol dire". Glielo confermai ma la concitazione (eravamo entrambi di fretta) ci impedì di soffermarci su quella parola.

È successo che, incontrando una persona che vedo e sento molto raramente, quella mi dicesse: "A proposito, Xxx ha detto anche 'Sò anto', scommetto che non sai cosa vuol dire". Glielo confermai ma la concitazione (eravamo entrambi di fretta) ci impedì di soffermarci su quella parola.
Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: [VEC] «Anto»
A questo punto, non saprei che dirle. Ho consultato i dizionari dialettali in mio possesso, ma non ho trovato nulla. Con un po’ di contesto, probabilmente avremmo trovato una parola che ci si avvicina in altre varietà dialettali. Ci sono altri utenti veneti nel fòro: forse loro sanno darle una risposta.
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Re: [VEC] «Anto»
Per me vuol dire "Sono Antonio".
Era padovano DOC Xxx?
Era padovano DOC Xxx?
Re: [VEC] «Anto»
Padovano al 100%.
(Antonio in veneto xe solo Toni
) (oddio, forse anche Tono, non so)
---
Grazie Ferrdinand, io cercando in rete non ho trovato nulla.
(Antonio in veneto xe solo Toni

---
Grazie Ferrdinand, io cercando in rete non ho trovato nulla.
Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
Re: [VEC] «Anto»
Chiedo scusa, mi accorgo di non avere un buon ricordo: cambia qualcosa se fosse arto?
Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
Re: [VEC] «Anto»
We see things not as they are, but as we are. L. Rosten
Vediamo le cose non come sono, ma come siamo.
Vediamo le cose non come sono, ma come siamo.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: [VEC] «Anto»
In unione col verbo essere alla prima persona singolare cosa può voler dire «Sono (una) falciata / mucchio di fieno»? Avrebbe piú senso pensare che sia un aggettivo, ma non ho mai sentito nessuna parola nemmeno vagamente somigliante a anto o arto usata in funzione attributiva o, come in questo caso, predicativa. A meno che la citazione non fosse semplicemente «anto», senza «so’»…
Re: [VEC] «Anto»
Sì, ho cercato anche il verbo artare / artarse ma.. gnente.
Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
Re: [VEC] «Anto»
In spagnolo esiste hartarse: estoy harto = sono stufo.
Potrebbe essere, no? (vabbé, tutto potrebbe essere)
Potrebbe essere, no? (vabbé, tutto potrebbe essere)
Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: [VEC] «Anto»
Sí, semanticamente e grammaticalmente harto è plausibile, ma è un aggettivo spagnolo: mostra cioè un esito di /f/ iniziale estraneo al veneto. Ignoro se sia un prestito; del resto non so quanti spagnolismi ci siano in dialetto. Io non ne conosco neanche uno (ma mi viene in mente piú di un francesismo, es. portanfàn, sanfasòn).
Di significato simile, in veneto c’è agro, spesso in unione con stufo, come rafforzativo: es. «So(n) (stufo) agro». Lo trova qui alla voce agro.
Di significato simile, in veneto c’è agro, spesso in unione con stufo, come rafforzativo: es. «So(n) (stufo) agro». Lo trova qui alla voce agro.
Re: [VEC] «Anto»
Grazie Ferdinand, non conoscevo né la parola né il dizionario.
Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti