«Food bag»
Moderatore: Cruscanti
«Food bag»
Al fine di ridurre gli sprechi alimentari (con anche un occhio al soldo, in verità), pare che sempre piú avventori facciano, a fine pasto, ciò che in realtà si è sempre fatto (salvo casi particolari: i ristoranti di lusso, ma nemmeno tutti, e parlo per conoscenza diretta): farsi consegnare i propri avanzi di portata. « Me li mette in un sacchettino(/sportina)? » l'ho ascoltato, e detto, quantità innumeri di volte. Nel « sacchettino(/sportina) » l'esercente riponeva, protetti da contenitori di cartone, plastica o alluminio per alimenti, quelle porzioni di cibo — evidentemente già ricomprese nel conto finale — che non si era riusciti a consumare al tavolo.
Ma oggi è diverso: oggi finalmente abbiamo — forza, esultiamo tutti insieme: chi non salta misoneista è... è... — la food bag!
Perché è diversa? Be', perché è ecologica (quindi abolita la plastica), riutilizzabile (il cartone potrebbe segnare il passo), riciclabile (ci teniamo perciò l'alluminio e la carta dei sacchettini/sportine). Dunque, a ben vedere, una rivoluzione epocale, tale da imporre una definizione tecnica, peculiare e precisissima, che inoltre rompesse con la tradizione, a rimarcare idealmente la perentoria cesura.
Ora dovrei avanzare una o piú proposte esplicite: ma non ne ho voglia, mi scuserete. Chi passa di qui, e legge, e conserva energie residue superiori alle mie attuali, si cimenti, prego, se crede: soffrirà probabilmente l'imbarazzo della scelta...
Ma oggi è diverso: oggi finalmente abbiamo — forza, esultiamo tutti insieme: chi non salta misoneista è... è... — la food bag!
Perché è diversa? Be', perché è ecologica (quindi abolita la plastica), riutilizzabile (il cartone potrebbe segnare il passo), riciclabile (ci teniamo perciò l'alluminio e la carta dei sacchettini/sportine). Dunque, a ben vedere, una rivoluzione epocale, tale da imporre una definizione tecnica, peculiare e precisissima, che inoltre rompesse con la tradizione, a rimarcare idealmente la perentoria cesura.
Ora dovrei avanzare una o piú proposte esplicite: ma non ne ho voglia, mi scuserete. Chi passa di qui, e legge, e conserva energie residue superiori alle mie attuali, si cimenti, prego, se crede: soffrirà probabilmente l'imbarazzo della scelta...
Re: «Food bag»
Sarebbe diverso dal rimpiattino? 

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Re: «Food bag»
Concordo con Marco, è la solita doggy bag.
I traducenti sono sportina, rimpiattino (non questo rimpiattino), borsa salvaspreco, sacca [degli] avanzi ecc.
Quella contro l'univocità degli anglismi è una battaglia persa. Le neoproprietà da Lei elencate non sono affatto contenute nella denominazione inglese. Compito [fallito] di chi la vende risemantizzare materiale linguistico italiano invece di andare a risemantizzare quello forestiero.
I traducenti sono sportina, rimpiattino (non questo rimpiattino), borsa salvaspreco, sacca [degli] avanzi ecc.
Quella contro l'univocità degli anglismi è una battaglia persa. Le neoproprietà da Lei elencate non sono affatto contenute nella denominazione inglese. Compito [fallito] di chi la vende risemantizzare materiale linguistico italiano invece di andare a risemantizzare quello forestiero.
G.B.
Re: «Food bag»
Ecco, rimpiattino, nel nuovo significato, mi mancava; come mi mancavano — colpevolmente? — doggy bag e, scoperto insieme, family bag... Sarà che vivo in un posto dove t'inchioderebbero con qualche strale in dialetto se li chiedessi in luogo del sacchettino (o della sportina) col contenitore degli avanzi (o vaschetta per gli avanzi) dentro...



Re: «Food bag»
A me è capitato di portare via la pizza che non avevo finito e al ristoratore ho sempre chiesto la scatola.
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Re: «Food bag»
Oppure il cartone.Carnby ha scritto: gio, 09 lug 2020 13:22 A me è capitato di portare via la pizza che non avevo finito e al ristoratore ho sempre chiesto la scatola.
-
- Interventi: 496
- Iscritto in data: sab, 08 giu 2019 14:26
- Località: Bassa veronese
Re: «Food bag»
Hanno inserito rimpiattino in questo senso nel Devoto-Oli:
rimpiattino2 (rim-piat-tì-no) s.m. Contenitore adoperato nei ristoranti per impacchettare gli avanzi del pasto, perché il cliente possa portarli a casa e consumarli in seguito