Virgola o due punti?
Moderatore: Cruscanti
Re: Virgola o due punti?
Gentile Dario, non so dire se Millermann condividerebbe la sua analisi.
Condividendo che si tratta di sfumature, che a mio avviso rasentano l'evanescenza, potrebbe essere proprio la virgola (e la durata della pausa, e la prosodia, e la mimica...) a sottolineare che il rapporto di amicizia è risalente nel tempo.
Condividendo che si tratta di sfumature, che a mio avviso rasentano l'evanescenza, potrebbe essere proprio la virgola (e la durata della pausa, e la prosodia, e la mimica...) a sottolineare che il rapporto di amicizia è risalente nel tempo.
Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: Virgola o due punti?
Sí, perfettamente.lorenzos ha scritto: mar, 07 lug 2020 11:07 Gentile Dario, non so dire se Millermann condividerebbe la sua analisi.

Concordo anche sul fatto che si tratta di sfumature, e che nel parlato ci vengono in soccorso la prosodia e la mimica. Nello scritto, invece, ci dobbiamo affidare alla punteggiatura (a meno di non voler ricorrere a costruzioni marcate, come dislocazioni o frasi scisse, non sempre applicabili).

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Re: Virgola o due punti?
Provo a rendere più chiaro il mio punto di vista.lorenzos ha scritto: mar, 07 lug 2020 11:07 [...] potrebbe essere proprio la virgola (e la durata della pausa, e la prosodia, e la mimica...) a sottolineare che il rapporto di amicizia è risalente nel tempo.
Partiamo da questo dato: «che conosco da molto tempo» è una relativa esplicativa, in quanto fornisce una informazione non indispensabile alla tenuta semantica della frase; quindi, richiederebbe la virgola.
Tuttavia, a mio parere, l’uso della virgola nelle relative esplicative non costituisce una regola assoluta e inderogabile: esigenze stilistiche possono giustificarne l’omissione.
Detto ciò, eliminando la virgola nella frase da lei proposta, si crea un tutt’uno: la relativa non è più una incidentale, ma diventa parte integrante della proposizione principale, sicché l’informazione aggiuntiva viene a perdere quel carattere di accessorietà che, inevitabilmente, la virgola le conferisce.

Re: Virgola o due punti?
Penso che siamo d'accordo, il punto è se la virgola conferisca, o no, più o meno rilievo a quanto segue.
Direi che... dipende:
Direi che... dipende:
- Ti presento un amico (,) che abita qui vicino.
- Ti presento un amico (,) tornato ieri dalla Cina.
- Ti presento un amico (,) che domani entrerà in convento.
Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
Re: Virgola o due punti?
In tutti i casi da lei proposti, siamo in presenza di relative esplicative (in forma esplicita nel primo e nel terzo esempio e implicita nel secondo), poiché l’informazione fornita non è indispensabile per comprendere il significato della reggente.
La relativa esplicativa è preceduta, di regola, dalla virgola.
Eccezionalmente, ove sussistano particolari esigenze stilistiche o espressive, la virgola può essere omessa, ad esempio per conferire maggiore fluidità alla frase:
Ti presento un amico [,] che, nonostante l’età, ha un aspetto giovanile.
La relativa esplicativa è preceduta, di regola, dalla virgola.
Eccezionalmente, ove sussistano particolari esigenze stilistiche o espressive, la virgola può essere omessa, ad esempio per conferire maggiore fluidità alla frase:
Ti presento un amico [,] che, nonostante l’età, ha un aspetto giovanile.
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: Virgola o due punti?
La virgola, è innegabile, creando uno stacco su cui va a cadere la "tonica", mette in evidenza la parola che la precede (in questo caso, che si tratta di un amico).lorenzos ha scritto: mar, 07 lug 2020 15:29...il punto è se la virgola conferisca, o no, più o meno rilievo a quanto segue.
Come controprova, osservi che effetto fa la sua presenza quando presentiamo qualcuno che non richiede particolare enfasi:
- Ti presento un signore, che abita qui vicino.
- Ti presento una persona, tornata ieri dalla Cina.
- Ti presento un giovane, che domani entrerà in convento.

Mentre nelle frasi in cui si presenta un amico ci può essere il dubbio se inserirla o no, in quest'altre appare decisamente fuori posto!

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Re: Virgola o due punti?
Caro Millermann, non le sembra che i suoi esempi siano troppo ovvi?
Ma:
Monsignore, le presento mio nipote Terenzio, che domani entrerà in convento.
Converrà che la virgola non incida affatto sull'importanza che il parlante vuol dare all'informazione aggiuntiva. Anche se il monsignore ricorderà, grazie ad essa, il nome del giovane.
----
Grazie Dario G.

Ma:
Monsignore, le presento mio nipote Terenzio, che domani entrerà in convento.
Converrà che la virgola non incida affatto sull'importanza che il parlante vuol dare all'informazione aggiuntiva. Anche se il monsignore ricorderà, grazie ad essa, il nome del giovane.

----
Grazie Dario G.
Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti