
Risorse in rete per la linguistica
Moderatore: Cruscanti
Re: Risorse in rete per la linguistica
E insieme a build è prevista anche l’inclusione di tutto il lemmario dell’Oxford English Dictionary? 

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: Risorse in rete per la linguistica
Visto il suo uso piuttosto frequente come rimando in queste stanze, è opportuno ribadire che il dizionario Olivetti non è una fonte attendibile e dunque se ne sconsiglia il riferimento soprattutto se con esso si vuole confermare la validità di una certa forma o l’esistenza di una certa parola rara o disusata.
Il criterio di compilazione di questo dizionario, infatti, non è chiaro; in piú, come è già stato notato qui, la maggior parte delle voci è priva di una vera definizione, sicché l’opera assomiglia piú a un elenco di lemmi che a uno strumento di consultazione che guidi all’uso della lingua.
In Rete esistono numerosi dizionari, da quelli antichi e storici ai moderni, disponibili gratuitamente e compilati con criteri rigorosi e da grandi nomi della lessicografia nazionale. Limitiamoci a questi: ce n’è d’avanzo.
I moderatori
Il criterio di compilazione di questo dizionario, infatti, non è chiaro; in piú, come è già stato notato qui, la maggior parte delle voci è priva di una vera definizione, sicché l’opera assomiglia piú a un elenco di lemmi che a uno strumento di consultazione che guidi all’uso della lingua.
In Rete esistono numerosi dizionari, da quelli antichi e storici ai moderni, disponibili gratuitamente e compilati con criteri rigorosi e da grandi nomi della lessicografia nazionale. Limitiamoci a questi: ce n’è d’avanzo.
I moderatori
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti