«Paesi frugali»
Moderatore: Cruscanti
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
«Paesi frugali»
Quando parlano di Paesi «frugali», politici e giornalisti adottano un calco semantico che proviene direttamente dall’inglese. Frugal, infatti, in inglese in genere non significa ‹sobrio nel cibarsi›, bensí ‹parsimonioso›. Ne parla Michele Cortelazzo sul sito del Treccani.
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: «Paesi frugali»
Ne ha recentemente parlato anche la terminologa Licia Corbolante sul suo bloggo. 

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «Paesi frugali»
Grazie. Sull’esempio della Corbolante, è importante notare come, nella lingua moderna, frugale si accompagni solitamente con sostantivi quali pasto, cena, pranzo, cibo e simili. Di qui una cert’aria di stranezza che molti avvertono in Paesi frugali; ma, come comprova la voce del Tommaseo-Bellini cui rimando su, l’aggettivo può riferirsi anche a persone (e quindi a entità astratte personificate).
Re: «Paesi frugali»
E non dimentichiamo l’accezione 3 del Battaglia (colonna centrale). 

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «Paesi frugali»
Grazie anche a te. Del resto, l’estensione di significato da ‹sobrio nel mangiare› a ‹sobrio, parsimonioso, economo› in generale mi sembra del tutto naturale.
-
- Interventi: 354
- Iscritto in data: sab, 05 set 2020 17:08
Re: «Paesi frugali»
Di sicuro in inglese è funzionale l'allitterazione: FRUGAL FOUR come i famosi FAB FOUR. Poi distorta per scopi politico-economici. FRUGALE è da FRUX, latino FRUTTO della terra: come frugale era un pasto parco e sobrio, altrettanto per metonimia lo è diventato chi quel pasto e quella dieta faceva d'abitudine.
Un chilo agro e stentato?
Un chilo agro e stentato?

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot] e 1 ospite