«Si è trattato/a»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 398
- Iscritto in data: dom, 15 set 2019 2:31
«Si è trattato/a»
Buongiorno,
se è in argomento un sostantivo femminile, il participio del verbo "trattarsi" si conforma al genere?
Es. "Si è trattato/a di una bravata".
se è in argomento un sostantivo femminile, il participio del verbo "trattarsi" si conforma al genere?
Es. "Si è trattato/a di una bravata".
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Re: «Si è trattato/a»
Direi proprio di no. L'argomento non è il soggetto né il complemento oggetto, quindi non c'è accordo: ciò vale sia per il genere, sia per il numero (Si tratta di pochi casi isolati e non *Si trattano di pochi casi isolati).
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
-
- Interventi: 398
- Iscritto in data: dom, 15 set 2019 2:31
Re: «Si è trattato/a»
Grazie.
-
- Interventi: 354
- Iscritto in data: sab, 05 set 2020 17:08
Re: «Si è trattato/a»
Ha scelto anche un verbo particolare, Noctisdomina.
Impersonale, intransitivo pronominale, medio?

Impersonale, intransitivo pronominale, medio?
Re: «Si è trattato/a»
Mi permetto di intervenire per sottolineare che bisognerebbe tendere a evitare i fuoritema. Noctisdomina non ha chiesto quale sia la natura grammaticale del verbo trattarsi; ha chiesto come va accordato e ha ricevuto la risposta di Animo Grato, che, secondo me, non necessitava di ulteriori sviluppi. Un conto è spiegare l’accordo chiamando in causa la classificazione grammaticale, un altro è evocarla per la sua sola esistenza, che non porta, poi, nel nostro caso, da nessuna parte. 

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 354
- Iscritto in data: sab, 05 set 2020 17:08
Re: «Si è trattato/a»
Era solo una battuta, signor Marco. Ho apposto la faccina ("orisabito", se mi passa l'adattamento dal latino
). Non un invito ad ampliare la discussione.

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 5 ospiti