Buonasera a voi,
sono uno studente di lingue e sto inziando ad approcciare le mie prime traduzioni. Sto facendo un lavoro per un blog (scusatemi il termine ma non so come dire blog in italiano XD) disponibile in diverse lingue tra cui anche l’italiano. Le traduzioni che sto facendo sono dall’italiano all’inglese.
Ho problemi poiché essendo un ambito piuttosto specifico il testo è pieno di forestierismi e non so decidermi sul se lasciarli invariati o inventare neologismi italiani (senza troppa presunzione). Il termine payout ratio che trovate qui https://casinoguru-it.com/guida-ai-gioc ... _vyhernost è un esempio di termine non tradotto.
Come potrebbe essere meglio fare in questi casi in generale per tutti i testi del blog? Anche considerando che ci si rivolge ad un pubblico informato sulla materia che già quindi conosce probabilmente il significato di tali termini.
Grazie in anticipo =D
Tradurre o no i forestierismi del settore del gioco d’azzardo?
Moderatore: Cruscanti
Re: Tradurre o no i forestierismi del settore del gioco d’azzardo?
Ci sono almeno due dizionari bilingui che può consultare in linea: il Garzanti traduce payout ratio con rapporto di distribuzione, e il Picchi con rapporto utili-dividendi.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- marcocurreli
- Interventi: 625
- Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
- Località: Cagliari
Re: Tradurre o no i forestierismi del settore del gioco d’azzardo?
Per i giochi, lo IATE lo traduce come tasso di ritorno.
Parlando in generale, si potrebbe tradurli in italiano e scrivere il forestierismo tra parentesi.it
tasso di ritorno
Reference: Raccomandazione 2014/478/UE sui principi per la tutela dei consumatori e degli utenti dei servizi di gioco d'azzardo on line e per la prevenzione dell'accesso dei minori ai giochi d'azzardo on line, CELEX:32014H0478/IT
Definition: percentuale degli importi giocati che ritorna ai giocatori sotto forma di vincite
Definition reference: Raccomandazione 2014/478/UE sui principi per la tutela dei consumatori e degli utenti dei servizi di gioco d'azzardo on line e per la prevenzione dell'accesso dei minori ai giochi d'azzardo on line, CELEX:32014H0478/IT
Linux registered user # 443055
Re: Tradurre o no i forestierismi del settore del gioco d’azzardo?
Può adattare (in bloggo) o dire diario in Rete. Se non vuole osare troppo può anche adottare questa grafia: blog[go].battarm ha scritto: mar, 22 set 2020 21:55 Sto facendo un lavoro per un blog (scusatemi il termine ma non so come dire blog in italiano XD)...
Per il resto, concordo coi due Marco.
G.B.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti