Buona domenica a tutti.
Frasi quali
Vorrei che tu uscissi, prima che lei sia rincasata.
Passeranno anni, prima che la verità sia venuta a galla
benché meno frequenti rispetto alle soluzioni rincasi e venga, rispettivamente per il primo e per il secondo esempio, sono corrette dal punto di vista sintattico?
Grazie in anticipo!
«Prima che» + congiuntivo passato
Moderatore: Cruscanti
Re: «Prima che» + congiuntivo passato
Sí, è corretto l’impiego di un congiuntivo passato o trapassato con prima che, soprattutto per enfasi, come in questo esempio, in cui un normale potesse avrebbe stemperato il rimpianto qui espresso:
Era di... non so, di Basilea, mi pare: ma stabilito a Roma da un pezzo, con la famiglia. Un genio, sa, per la musica: reciso dalla morte crudele prima che avesse potuto dare i suoi frutti. Così almeno dice la signorina Caporale. (Pirandello, Il fu Mattia Pascal, 1904)
Era di... non so, di Basilea, mi pare: ma stabilito a Roma da un pezzo, con la famiglia. Un genio, sa, per la musica: reciso dalla morte crudele prima che avesse potuto dare i suoi frutti. Così almeno dice la signorina Caporale. (Pirandello, Il fu Mattia Pascal, 1904)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Re: «Prima che» + congiuntivo passato
Ringrazio Marco per la sua disponibilità nel chiarire i miei dubbi. Un saluto
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 5 ospiti