Ovvero l'etica del freddo intenso e il governo del dolore.
Mi raccomando: tutti neofili e non una parola di critica (anche solo «giustificativa») in fatto di Wortbildung.
«Algoretica» e «algocrazia»
Moderatore: Cruscanti
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «Algoretica» e «algocrazia»
Ma a che serve perder tanto tempo per una parola che, nella stampa, ha questa diffusione? (Mi rivolgo alla Crusca, ovviamente).
Lucia Francalanci in «Elenco parole nuove» ha scritto:Diffusione al: 5 luglio 2020
[…]
"Corriere della Sera": 1 risultato (ottobre 2019).
"la Repubblica": 1 risultato (febbraio 2020).
"La Stampa": 4 risultati (il primo datato ottobre 2019, gli altri febbraio 2020).
Re: «Algoretica» e «algocrazia»
A proposito del primo, la risposta gliela fornisce l'autrice quando scrive:Ferdinand Bardamu ha scritto: mar, 29 set 2020 15:16 Ma a che serve perder tanto tempo per una parola che, nella stampa, ha questa diffusione? (Mi rivolgo alla Crusca, ovviamente).
Lucia Francalanci ha scritto: ...la recente attenzione per l’argomento da parte non soltanto delle principali società informatiche, ma anche del governo e del Vaticano, ci fanno pensare che la diffusione dell’algoretica possa ancora crescere nei prossimi anni.
G.B.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «Algoretica» e «algocrazia»
Sí, però dalla prima attestazione ad oggi son passati due anni e nella stampa quotidiana, limitatamente ai primi tre giornali nazionali, se ne trovano meno di dieci esempi in tutto.
(D’altra parte, in questo «Elenco delle parole nuove» gli occasionalismi abbondano…).
Tornando in tema, circa la seconda parola, algoritmocrazia sarebbe stato sia morfologicamente piú corretto sia piú trasparente. Se ne trova qualche esempio in Rete, anche nel Corriere.
Riguardo al primo, in spagnolo si dice, pensate un po’, ética algorítmica.
(D’altra parte, in questo «Elenco delle parole nuove» gli occasionalismi abbondano…).
Tornando in tema, circa la seconda parola, algoritmocrazia sarebbe stato sia morfologicamente piú corretto sia piú trasparente. Se ne trova qualche esempio in Rete, anche nel Corriere.
Riguardo al primo, in spagnolo si dice, pensate un po’, ética algorítmica.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 1 ospite