Proposizione coordinata alla coordinata
Moderatore: Cruscanti
Proposizione coordinata alla coordinata
Salve, avrei un dubbio sull'analisi del periodo che spero qualcuno possa fugare. Esiste la proposizione coordinata alla coordinata? Es. "Dopo aver detto di non volere il secondo, Luca ha sorriso e ha preso il bis del primo ma poi non lo ha finito". Si può dire che la proposizione sottolineata è una coordinata alla coordinata "e ha preso il bis del primo"? Grazie mille.
Re: proposizione coordinata alla coordinata
Esattamente.
-
- Interventi: 354
- Iscritto in data: sab, 05 set 2020 17:08
Re: proposizione coordinata alla coordinata
Semplice coordinata avversativa per polisindeto, Patrizio.
Teoricamente, la serie potrebbe continuare all'infinito: "... e si è alzato immediatamente, è uscito con calma, ma poi ha cominciato a correre velocemente, infatti è sparito in un lampo; non ha dato più notizie di sé né si è fatto risentire per lungo tempo."
Teoricamente, la serie potrebbe continuare all'infinito: "... e si è alzato immediatamente, è uscito con calma, ma poi ha cominciato a correre velocemente, infatti è sparito in un lampo; non ha dato più notizie di sé né si è fatto risentire per lungo tempo."
Re: Proposizione coordinata alla coordinata
Fuori tema
Se mi permette questa osservazione, vorrei richiamare la sua attenzione sul fatto che un termine come polisindeto non è necessariamente pane quotidiano per tutti i frequentatori di questa piazza, e cercare di condurla alla massima chiarezza espositiva. Desidererei insomma che qualsiasi cosa lei scriva tenga conto del destinatario ignoto, e delle necessità pedagogiche ínsite in ogni forma di apprendimento.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Re: Proposizione coordinata alla coordinata
Grazie per le risposte. Ma non mi è chiaro se si tratta di una semplice coordinata oppure di una coordinata alla coordinata. Grazie nuovamente.
-
- Interventi: 354
- Iscritto in data: sab, 05 set 2020 17:08
Re: Proposizione coordinata alla coordinata
Mi scusi , signor Marco, non pensavo di trasmettere un messaggio così criptico. Asindeto e polisindeto erano in uso sin dalle medie inferiori ai miei tempi.
Patrizio, la coordinazione, proprio perché tale (ogni coordinata ha lo stesso "peso" sintattico), non ha una gerarchia che la governa: sono tutte sullo stesso piano. La successione in cui lei le pone, partendo dalla principale, dipende soltanto da un bisogno di sequenzialità logica e cronologica. Probabilmente è questa scansione temporale che le fa avvertire una "coordinata alla coordinata".
Potrebbe anche scrivere: "entrò, ordinò, mangiò, se ne andò", ove lei probabilmente non avvertirebbe la "coordinata alla coordinata" proprio perché, senza congiunzioni coordinanti (asindeto, appunto), lei percepisce quattro azioni equipollenti.
Patrizio, la coordinazione, proprio perché tale (ogni coordinata ha lo stesso "peso" sintattico), non ha una gerarchia che la governa: sono tutte sullo stesso piano. La successione in cui lei le pone, partendo dalla principale, dipende soltanto da un bisogno di sequenzialità logica e cronologica. Probabilmente è questa scansione temporale che le fa avvertire una "coordinata alla coordinata".
Potrebbe anche scrivere: "entrò, ordinò, mangiò, se ne andò", ove lei probabilmente non avvertirebbe la "coordinata alla coordinata" proprio perché, senza congiunzioni coordinanti (asindeto, appunto), lei percepisce quattro azioni equipollenti.
Ultima modifica di DON FERRANTE in data mar, 13 ott 2020 2:01, modificato 1 volta in totale.
Re: Proposizione coordinata alla coordinata
La ringrazio. Il dubbio nasceva dal fatto che esistono le coordinate alla principale e le coordinate alle subordinate. Parimenti, pensavo potessimo allora parlare anche di coordinate alle coordinate.
Ultima modifica di patrizio in data mar, 13 ott 2020 2:05, modificato 1 volta in totale.
-
- Interventi: 354
- Iscritto in data: sab, 05 set 2020 17:08
Re: Proposizione coordinata alla coordinata
Di nulla. Ho capito l'interrogativo che l'attanagliava. Lei ritenga ogni coordinata o come coordinata alla principale o come coordinata alla subordinata, e non come coordinata alla coordinata.
Questo è quanto posso dirle, in breve. Ma qualcuno potrebbe darle delucidazioni più precise.
Questo è quanto posso dirle, in breve. Ma qualcuno potrebbe darle delucidazioni più precise.
Re: Proposizione coordinata alla coordinata
La percezione di chi risponde e quella di chi recepisce sono diverse (come si è visto e si vede anche qui). Quello che per lei è chiarissimo non sarà per forza chiaro agli altri. È questo che mi permetto di rimproverarle, oltre al fatto d’intervenire talora inutilmente. Un po’ di misura, in fondo, non nuoce.DON FERRANTE ha scritto: mar, 13 ott 2020 1:42 Mi scusi , signor Marco, non pensavo di trasmettere un messaggio così criptico. Asindeto e polisindeto erano in uso sin dalle medie inferiori ai miei tempi.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 354
- Iscritto in data: sab, 05 set 2020 17:08
Re: Proposizione coordinata alla coordinata
Potremmo lasciarlo dire al signor Patrizio. Non uso né tronfiaggine né arroganza, ma offro disponibilità e al contempo mi espongo al sano confronto tecnico. Ci saranno tre righe di "prolissità" in più, ma non vedo come il signor Patrizio possa esserne uscito frastornato o più in confusione di prima.
Mi pare che più d'uno risponda cordialmente e soddisfatto. Non voglio esautorare nessuno, ci mancherebbe. Lo fo per passione.
Mi pare che più d'uno risponda cordialmente e soddisfatto. Non voglio esautorare nessuno, ci mancherebbe. Lo fo per passione.
Re: Proposizione coordinata alla coordinata
Quello che lei ha annacquato in tanti messaggi inutili era formulabile in uno solo, chiaro e conciso. Ma le lascio l’ultima parola, a lei cosí cara. 

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 354
- Iscritto in data: sab, 05 set 2020 17:08
Re: Proposizione coordinata alla coordinata
Vorrei che fossimo amici. Questo il mio anelito... della staffa. Il buon lettuccio chiama. 

Re: Proposizione coordinata alla coordinata
La sua intuizione è giusta.patrizio ha scritto: mar, 13 ott 2020 2:01 La ringrazio. Il dubbio nasceva dal fatto che esistono le coordinate alla principale e le coordinate alle subordinate. Parimenti, pensavo potessimo allora parlare anche di coordinate alle coordinate.
La proposizione ha preso il bis del primo è coordinata alla principale tramite la congiunzione e, e quella successiva è coordinata alla coordinata alla principale mediante la congiunzione ma.
-
- Interventi: 354
- Iscritto in data: sab, 05 set 2020 17:08
Re: Proposizione coordinata alla coordinata
Sinceramente, ho sempre classificato le coordinate su un piano egualitario e centripeto, quindi coordinate alla principale e coordinate alla subordinata, siano esse asindetiche o polisindetiche. Poi, possono essere copulative, avversative, conclusive...
Se continuassi con "... quindi è andato via, e infine è andato letto", quest'ultima diventerebbe una coordinata alla coordinata alla coordinata alla coordinata? Mi sembra un procedimento un po' complesso.
Se continuassi con "... quindi è andato via, e infine è andato letto", quest'ultima diventerebbe una coordinata alla coordinata alla coordinata alla coordinata? Mi sembra un procedimento un po' complesso.
Re: Proposizione coordinata alla coordinata
Grazie a tutti per gli interventi. Sembra comunque i pareri siano discordanti. Non si riesce a capire se, al pari di coordinate alla principale e alla subordinata, la sintassi italiana preveda anche le coordinate alle coordinate.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti