Aggettivo per meravigliato compulsivo
Moderatore: Cruscanti
Aggettivo per meravigliato compulsivo
Così come il credulone è un personaggio ingenuo, che si beve tutto, e il fanfarone, ingenuo a suo modo, vuol farla bere, vorrei poter apostrofare un altro ingenuo, colui che si meraviglia di ovvietà, si scandalizza a sproposito, insomma chi per carattere è *incredulone.
Nella provincia di Bologna a tale fine è in uso l'aggettivo maraviòn, è proprio a questo che non so dare una traduzione.
Ringrazio per ogni commento, contributo o correzione.
Nella provincia di Bologna a tale fine è in uso l'aggettivo maraviòn, è proprio a questo che non so dare una traduzione.
Ringrazio per ogni commento, contributo o correzione.
-
- Interventi: 354
- Iscritto in data: sab, 05 set 2020 17:08
Re: Aggettivo per meravigliato compulsivo
Non male il "meraviglione" bolognese. Qua (alta Umbria), sul generico poco caratterizzato, usiamo "sempliciotto", affine a "ingenuo". Raramente ho sentito "stupiscione" = colui che trasecola e allibisce un po' per tutto.
Re: Aggettivo per meravigliato compulsivo
Potrebbe essere un provincialotto o un sciosciammocca che
Fate un atto di fiducia in Maria e in me che sono un povero “sciosciammocca”in lingua napoletana sta ad indicare colui che sta a bocca aperta; letteralmente scioscia vuol dire soffia e 'mmocca equivale a in bocca: quindi respira a bocca aperta. Si tratta quindi di una persona che si meraviglia di tutto, credulona, di una ingenuità che arriva alla stupidità.
Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
Re: Aggettivo per meravigliato compulsivo
È indubbia e congenita la dilezione di dialetti e parlate, per cogliere puntualmente e con sottile irriverenza umori e caratteri. La lingua italiana non è da meno, nella mano e nella bocca degli eruditi è in grado di dar voce ad ogni sfumatura. A noi scioperati tuttavia, talvolta coglie l'esigenza, o il puntiglio di trovare un solo lemma che ricalchi fedelmente una voce dialettale, come si trattasse dell’altrettanto irrinunciabile dicotomia tra fotografia e pittura.
Quando quest’operazione va a buon fine penso che rappresenti un successo che condividiamo con la lingua stessa.
Vi sono diversi aggettivi e verbi che descrivono lo stupore, la meraviglia, ma ne conosco solo alcuni che non si limitino a riportare un fugace stato d’animo e altrettanti che si prestino all’essere sostantivati e quindi alla funzione di epiteti, bensì con una certa approssimazione alla specificata nota caratteriale.
Indagando sulla pertinenza del termine allocco, che a mio vedere ben si presterebbe all’uopo, per i grandi occhi cerchiati, all’apparenza sgranati del volatile, sono incappato in badalòne, di cui il vocabolario Treccani riporta la voce, che parrebbe conservare in parte il significato del verbo medievale batare (da cui "badare"), letteralmente “stare a bocca aperta”.
Che ne pensate?
Quando quest’operazione va a buon fine penso che rappresenti un successo che condividiamo con la lingua stessa.
Vi sono diversi aggettivi e verbi che descrivono lo stupore, la meraviglia, ma ne conosco solo alcuni che non si limitino a riportare un fugace stato d’animo e altrettanti che si prestino all’essere sostantivati e quindi alla funzione di epiteti, bensì con una certa approssimazione alla specificata nota caratteriale.
Indagando sulla pertinenza del termine allocco, che a mio vedere ben si presterebbe all’uopo, per i grandi occhi cerchiati, all’apparenza sgranati del volatile, sono incappato in badalòne, di cui il vocabolario Treccani riporta la voce, che parrebbe conservare in parte il significato del verbo medievale batare (da cui "badare"), letteralmente “stare a bocca aperta”.
Che ne pensate?
Re: Aggettivo per meravigliato compulsivo
Buondì Lem. Non mi sembra che allocco possa essere "colui che si meraviglia di ovvietà, si scandalizza a sproposito, insomma chi per carattere è *incredulone".
Badalone mi piace ma il Battaglia lo dà come Disus. Persona grande e grossa; perdigiorno, bighellone.
l'Olivetti come 1 arcaico bighellone, fannullone, scioperato, vagabondo, inetto - 2 arcaico uomo grande, grosso e semplicione]
e il Gabrielli ant. o lett. Persona grande e grossa, sempliciotta e fannullona
Per Il Memoriale della lingua italiana del sig. Giacomo Pergamini, 1617 è un Homaccio, Grandaccio, Bordellone [?]
Per un Dizionario italiano-spagnolo del 1875 il badalone è ocioso, estupido, ancho [corpulento] e la badalona una mujer gordola grassa (eh, i pregiudizi di genere!)
Per un Vocabolario Italiano-Sardo del 1852 badalòne, → babbione [babbeo]
Insomma, mi pare un po' difficile vedervi un *incredulone.
Badalone mi piace ma il Battaglia lo dà come Disus. Persona grande e grossa; perdigiorno, bighellone.
l'Olivetti come 1 arcaico bighellone, fannullone, scioperato, vagabondo, inetto - 2 arcaico uomo grande, grosso e semplicione]
e il Gabrielli ant. o lett. Persona grande e grossa, sempliciotta e fannullona
Per Il Memoriale della lingua italiana del sig. Giacomo Pergamini, 1617 è un Homaccio, Grandaccio, Bordellone [?]
Per un Dizionario italiano-spagnolo del 1875 il badalone è ocioso, estupido, ancho [corpulento] e la badalona una mujer gordola grassa (eh, i pregiudizi di genere!)
Per un Vocabolario Italiano-Sardo del 1852 badalòne, → babbione [babbeo]
Insomma, mi pare un po' difficile vedervi un *incredulone.
Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
-
- Interventi: 496
- Iscritto in data: sab, 08 giu 2019 14:26
- Località: Bassa veronese
Re: Aggettivo per meravigliato compulsivo
Forse passerò per un miracolone, ma trovo l’espressione geniale!
Grazie gentile e pragmatico Daphnòkomos, dovevo immaginare che si sarebbe trattato di un termine dal tenore iperbolico.

Grazie gentile e pragmatico Daphnòkomos, dovevo immaginare che si sarebbe trattato di un termine dal tenore iperbolico.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Google [Bot] e 3 ospiti