Buongiorno, potete aiutarmi a capire se questa frase è corretta:
Se Lucia avesse saputo che Anna avrebbe continuato ad allenarsi, per lei sarebbe stato inaccettabile.
Grazie mille.
«Se Lucia avesse saputo che Anna avrebbe continuato ad allenarsi, per lei sarebbe stato inaccettabile»
Moderatore: Cruscanti
Re: «Se Lucia avesse saputo che Anna avrebbe continuato ad allenarsi, per lei sarebbe stato inaccettabile»
Buongiorno memole, cosa c'è che non la convince?
Se avessi saputo che sarebbe intervenuto qualcuno più esperto, avrei evitato di risponderle.
(ammettiamo che glielo possa scrivere tra qualche ora
)
Se avessi saputo che sarebbe intervenuto qualcuno più esperto, avrei evitato di risponderle.
(ammettiamo che glielo possa scrivere tra qualche ora

Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
Re: «Se Lucia avesse saputo che Anna avrebbe continuato ad allenarsi, per lei sarebbe stato inaccettabile»
Buongiorno @lorenzos e grazie per avermi risposto. Il mio dubbio è relativo alla correttezza della frase, nello specifico la concordanza tra il congiuntivo imperfetto (avesse) e il condizionale presente (avrebbe). Mi spiego meglio: Lucia ha saputo che Anna ha continuato ad allenarsi nonostante avessero preso accordi comuni di non prendervi parte.
-
- Interventi: 354
- Iscritto in data: sab, 05 set 2020 17:08
Re: «Se Lucia avesse saputo che Anna avrebbe continuato ad allenarsi, per lei sarebbe stato inaccettabile»
(Isolate con una virgola i vocativi!
).
Memole, è corretto. È un periodo ipotetico dell'irrealtà nel passato.
Se avesse saputo... sarebbe stato.
L'oggettiva al condizionale introdotta dal complementatore che prefigura un futuro nel passato. Tutta l'ipotesi, subordinata oggettiva compresa, si svolge nel passato.
Se avessi saputo che l'Italia avrebbe vinto, ci avrei scommesso.

Memole, è corretto. È un periodo ipotetico dell'irrealtà nel passato.
Se avesse saputo... sarebbe stato.
L'oggettiva al condizionale introdotta dal complementatore che prefigura un futuro nel passato. Tutta l'ipotesi, subordinata oggettiva compresa, si svolge nel passato.
Se avessi saputo che l'Italia avrebbe vinto, ci avrei scommesso.
Re: «Se Lucia avesse saputo che Anna avrebbe continuato ad allenarsi, per lei sarebbe stato inaccettabile»
Memole, premesso che per la costruzione della frase è ininfluente sapere se e quando Lucia ha saputo, diciamo che in luglio Lucia ed Anna si accordano di non allenarsi nel mese di agosto, ma Anna lo fa lo stesso.
- Se Lucia avesse saputo in agosto che Anna continuava ad allenarsi… (contemporaneità).
- Se Lucia avesse saputo in luglio che Anna avrebbe continuato… (futuro nel passato).
- Se Lucia avesse saputo in settembre che Anna aveva continuato… (passato).
Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot] e 5 ospiti