Virgola o punto e virgola?
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 179
- Iscritto in data: mar, 14 ago 2018 18:33
Virgola o punto e virgola?
Salve,
Sollecitato dal desiderio, indomabile e imperituro, del successo; spronato dalle aspettative dei genitori; il ragazzo aveva scelto di…
Il primo punto e virgola mi pare corretto, dato che chiude una proposizione all'interno della quale troviamo un inciso isolato dalle virgole. Riguardo al secondo, invece, vi domando se la sua collocazione prima del soggetto e del predicato verbale sia ammessa.
Grazie per la vostra attenzione!
Sollecitato dal desiderio, indomabile e imperituro, del successo; spronato dalle aspettative dei genitori; il ragazzo aveva scelto di…
Il primo punto e virgola mi pare corretto, dato che chiude una proposizione all'interno della quale troviamo un inciso isolato dalle virgole. Riguardo al secondo, invece, vi domando se la sua collocazione prima del soggetto e del predicato verbale sia ammessa.
Grazie per la vostra attenzione!
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: Virgola o punto e virgola?
A me, in questo caso, i punti e virgola proposti non piacciono; non dico che siano scorretti, però interrompono troppo il fluire del discorso, creando uno stile che, secondo me, non è quello che qui si desidera (per capirci, pensi allo stile che otterrebbe sostituendo quei punti e virgola con punti fermi).
Perciò impiegherei delle semplici virgole e, nel caso ritenessi opportuno staccarlo, delle lineette per l'inciso.
Mi piacerebbe sentire, comunque, altri pareri.
Perciò impiegherei delle semplici virgole e, nel caso ritenessi opportuno staccarlo, delle lineette per l'inciso.
Mi piacerebbe sentire, comunque, altri pareri.

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Re: Virgola o punto e virgola?
Condivido le osservazioni di Millermann: i punti e virgola spezzano la fluidità del periodo senza una valida giustificazione logica o stilistica.
Formulerei la frase nel seguente modo:
Sollecitato dal desiderio, indomabile e imperituro, del successo, e spronato dalle aspettative dei genitori, il ragazzo aveva scelto di…
Formulerei la frase nel seguente modo:
Sollecitato dal desiderio, indomabile e imperituro, del successo, e spronato dalle aspettative dei genitori, il ragazzo aveva scelto di…
Re: Virgola o punto e virgola?
Sollecitato dal desiderio, indomabile e imperituro, di gloria;
spronato dalle aspettative dei commilitoni;
il milite, con impavido ardore, si gettava…
Oppure:
Considerata la normativa vigente;
viste le raccomandazioni approvate dal Consiglio;
la Commissione approva la richiesta...

spronato dalle aspettative dei commilitoni;
il milite, con impavido ardore, si gettava…
Oppure:
Considerata la normativa vigente;
viste le raccomandazioni approvate dal Consiglio;
la Commissione approva la richiesta...


Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
Re: Virgola o punto e virgola?
Concordo pienamente con Millermann e DarioG: i punti e virgola, in questa frase, sono al limite della liceità stilistica. E raccomando a chi s’interessa di punteggiatura il finissimo Prontuario di punteggiatura di Bice Mortara Garavelli (Laterza, 2007).
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 179
- Iscritto in data: mar, 14 ago 2018 18:33
Re: Virgola o punto e virgola?
Per prima cosa, ringrazio tutti voi per aver analizzato il quesito.
Indubbiamente si sarebbe potuto costruire meglio il periodo dal punto di vista della punteggiatura, e ne sono consapevole.
Al di là dell'effetto di "poca fluidità" dei segni di interpunzione scelti, nonché dei suggerimenti - che condivido - e delle alternative conseguenti, domando se il secondo punto e virgola (; il ragazzo aveva...) costituisce un errore grammaticale.
Scusate se vi interpello nuovamente.
Buona serata
Indubbiamente si sarebbe potuto costruire meglio il periodo dal punto di vista della punteggiatura, e ne sono consapevole.
Al di là dell'effetto di "poca fluidità" dei segni di interpunzione scelti, nonché dei suggerimenti - che condivido - e delle alternative conseguenti, domando se il secondo punto e virgola (; il ragazzo aveva...) costituisce un errore grammaticale.
Scusate se vi interpello nuovamente.
Buona serata
Re: Virgola o punto e virgola?
Sí, perché non si può separare col punto e virgola l’apposizione dalla frase principale.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 179
- Iscritto in data: mar, 14 ago 2018 18:33
Re: Virgola o punto e virgola?
Ho capito. Quindi anche gli esempi di Lorenzos sono scorretti?
Re: Virgola o punto e virgola?
Irrefragabilmente. Basta guardare i testi di legge: la separazione avviene tramite la virgola.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Re: Virgola o punto e virgola?
"IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Visto l'articolo 87 della Costituzione;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 5 gennaio 1967, n. 18, e successive modificazioni, recante l'ordinamento dell'Amministrazione degli affari esteri;
Visto l'articolo 17, commi 2 e 4-bis, della legge 23 agosto 1988, n. 400, e successive modificazioni;
Vista la legge 22 dicembre 1990, n. 401, relativa, tra l'altro, all'istituzione, nell'ambito del Ministero degli affari esteri, dell'area della promozione culturale;..." ( https://www.esteri.it/mae/normative/dpr01.3.04.pdf )
"IL DIRETTORE
VISTO l’articolo 46 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 e successive integrazioni e modificazioni;
VISTO il Regolamento di amministrazione e contabilità approvato con delibera del 13 novembre 2012 ed entrato in vigore il 14 novembre 2012;
VISTO il Regolamento di organizzazione approvato con delibera del 24 luglio 2013 ed entrato in vigore in data 1 ottobre 2013;..." (https://www.aranagenzia.it/attachments/ ... signed.pdf )
Visto l'articolo 87 della Costituzione;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 5 gennaio 1967, n. 18, e successive modificazioni, recante l'ordinamento dell'Amministrazione degli affari esteri;
Visto l'articolo 17, commi 2 e 4-bis, della legge 23 agosto 1988, n. 400, e successive modificazioni;
Vista la legge 22 dicembre 1990, n. 401, relativa, tra l'altro, all'istituzione, nell'ambito del Ministero degli affari esteri, dell'area della promozione culturale;..." ( https://www.esteri.it/mae/normative/dpr01.3.04.pdf )
"IL DIRETTORE
VISTO l’articolo 46 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 e successive integrazioni e modificazioni;
VISTO il Regolamento di amministrazione e contabilità approvato con delibera del 13 novembre 2012 ed entrato in vigore il 14 novembre 2012;
VISTO il Regolamento di organizzazione approvato con delibera del 24 luglio 2013 ed entrato in vigore in data 1 ottobre 2013;..." (https://www.aranagenzia.it/attachments/ ... signed.pdf )
Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
Re: Virgola o punto e virgola?
In tali contesti, si giustifica il punto e virgola per la complessità delle frasi che fraziona. L’uso comunque non è sempre uniforme. Ci sono esempi con la virgola, e esempi col punto fermo. Fuori della lingua giuridica, gli epiteti staccati, come nell’esempio iniziale proposto, si separano dalla principale con una virgola.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- marcocurreli
- Interventi: 625
- Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
- Località: Cagliari
Re: Virgola o punto e virgola?
A mio parere le premesse degli atti amministrativi seguono le regole degli elenchi; ogni "visto" e "considerato" può essere assimilato a una voce di elenco.lorenzos ha scritto: ven, 20 nov 2020 21:29 "IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Visto l'articolo 87 della Costituzione;
Visto il decreto ...
Linux registered user # 443055
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Google [Bot] e 3 ospiti