Ride-by-wire è specifico dell'àmbito motociclistico e si traduce senza tante storie con acceleratore elettronico.
Drive-by-wire afferisce invece agli autoveicoli, e, sebbene venga talvolta inteso, e in tal guisa evocato, come l'acceleratore elettronico di cui sopra (dunque senza distinzione di sorta col ride-by-wire), definisce invece propriamente un concetto piú complesso, poiché chiama simultaneamente in causa i principali comandi di guida.
Quale acconcio traducente? Non so: guida assistita non va bene perché è un'altra cosa, lo stesso per guida elettroassistita; forse (sulla falsariga di ciò che segue appena sotto riguardo a fly-by-wire) comandi di guida elettronici/comandi di guida assistiti?
Fly-by-wire è diffusissimo in aeronautica ormai da alcuni decenni: il Sansoni in linea lo traduce con sistema di comando assistito, il Picchi in linea con controllato da computer; per parte mia ritengo inoltre validi comandi [di volo] elettronici o comandi [di volo] assistiti.
Mi preme a ogni modo sottolineare come il comune denominatore di tutti questi sistemi « by-wire » sia l'eliminazione di qualunque convenzionale comando diretto, meccanico o idraulico (cavi, aste, carrucole, tubi ecc.), a favore di un'interfaccia elettronica composta da centraline, trasduttori, attuatori che ricevono l'impulso elettrico generato dal movimento di manopole, pedali, manette, barre e volantini, il tutto gestito — da un'unità centrale di elaborazione — entro precisi e preordinati parametri di sicurezza (o di efficienza dinamica, nelle competizioni) atti a scongiurare, in ultima battuta, maldestri « sforamenti » umani.
«Ride-by-wire», «drive-by-wire», «fly-by-wire»
Moderatore: Cruscanti
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «Ride-by-wire», «drive-by-wire», «fly-by-wire»
In questo gruppo di forestierismi d’àmbito automobilistico accomunati dal complemento by wire, c’è pure shift-by-wire, che, stante la proposta di Tecumseh, tradurrei con cambio elettronico. Un esempio, tratto da qui:
L’ispirazione aeronautica è presente anche agli interni, con una console che sembra un vero e proprio cockpit e avvolge il guidatore, e sistemi tecnologicamente avanzati come il cambio elettronico (shift by wire) che ha permesso di ottenere un design leggero e moderno.
L’ispirazione aeronautica è presente anche agli interni, con una console che sembra un vero e proprio cockpit e avvolge il guidatore, e sistemi tecnologicamente avanzati come il cambio elettronico (shift by wire) che ha permesso di ottenere un design leggero e moderno.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot] e 4 ospiti